di MARCO VALLONE
Un libro su un tentativo di femminicidio, e sulla forza che ci vuole per sopravvivere e resistere a un comportamento così brutale. Un volume che scava a fondo nel dolore, ma che indica anche la via per la rinascita. Come una fenice dalle sue ceneri. O come una vera combattente, un' “amazzone”, come Emilia Condarelli ha voluto definire la protagonista del suo libro, “Io non muoio”, presentato questo pomeriggio nella Galleria del Parco Commerciale Le Fontane, a Catanzaro, nel corso dell' XI edizione della rassegna “Libri e Bollicine”, ideata da Salvatore Sangiuliano e dalla sua agenzia Annozero Eventi.
“Io non muoio”, edito da Laruffa, porta non soltanto la firma della giornalista Emilia Condarelli, che lo ha scritto, ma anche della protagonista vera e propria del testo, Maria Antonietta Rositani, che è stata coinvolta direttamente in un'opera dal contenuto estremamente combattivo, di lotta, contro la violenza di genere nelle sue manifestazioni più brutali. A dialogare con l'autrice durante l'appuntamento, in un fitto scambio di vedute e di opinioni stimolanti, vi è stata Elisa Chiriano.
Nello specifico Maria Antonietta Rositani è stata vittima di una brutale aggressione da parte dell'ex marito che, dopo uno speronamento compiuto inseguendola in macchina, ha poi tentato di ucciderla dandole fuoco mentre era nella sua auto a Reggio Calabria il 12 marzo 2019. Tuttavia la donna è riuscita a sopravvivere, in una lotta fervente per la vita che l'ha vista scagliarsi direttamente contro il suo aggressore dall'unica via di fuga possibile della sua auto, per poi buttarsi in una pozzanghera, frutto della pioggia caduta in quella brutta giornata, per spegnere le fiamme che la stavano assediando. Il messaggio che si vuole comunicare con questo testo, dunque, è netto, stando alle parole dell'autrice: “Il messaggio è stop violenza. Il libro è uno strumento della campagna 'Stop Violenza' dell'associazione culturale 'Cult 3.0' di cui io sono portavoce – ha evidenziato Emilia Condarelli -. E' un'associazione di promozione sociale: noi diciamo cultura in azione. E la dialettica è il grimaldello che ci permette non di cambiare la società, ma di cambiare le persone. E, attraverso il cambiamento delle persone, avviene un cambiamento più grande che provoca dei fenomeni di costruzione sociale, di interazione sociale tra persone di buona volontà che abbiano voglia di farsi carico delle storie degli altri, compiendo percorsi insieme per migliorare la vita delle persone che hanno più bisogno e che hanno momenti di sofferenza. E soprattutto vogliamo intercettare il malessere prima che diventi tragedia, tentando di fornire nuove chiavi di lettura, nuove parole, una nuova dialettica, su temi che sono al centro della cronaca giornalmente. Il ragionamento da cui è nato il libro è la riflessione, la volontà di riflettere”.
“Io sono una giornalista, faccio cronaca – ha spiegato Condarelli -, e la velocità con cui noi diamo informazioni è talmente ormai, visto i nuovi mass media, accelerata che non ci consente la riflessione. Ecco, non avrei raccontato ancora una volta una storia di cronaca, ma volevo fare un percorso di riflessione, mettendo al servizio del prossimo questa esperienza che ho maturato attraverso la frequentazione con Maria Antonietta, per cinque lunghi anni, dal giorno del suo attentato fino al suo ritorno alla vita. L'obiettivo è quello di costruire una rete di solidarietà sociale”.
La presentazione di questo libro arriva oltretutto in un giorno in cui viene approvato all'unanimità, al Senato, un disegno di legge sul femminicidio. Il ddl, che prevede come pena l'ergastolo per il reato di femminicidio, approderà ora alla Camera prima di giungere all'eventuale approvazione definitiva: cosa significa una normativa del genere per un'autrice che parla di questo tema? “Sono normative assolutamente importanti – ha rilevato Emilia Condarelli -. Il giorno della vittoria sarà quello in cui non ci vorranno delle leggi speciali: le leggi speciali sono sempre sintomo di una problematica irrisolta. E quindi, quando la società è matura, non c'è più necessità di queste leggi speciali, e vorrà dire che avremo compiuto davvero un passo avanti”.
La rassegna "Libri & Bollicine" proseguirà domani, sempre al Parco Commerciale "Le Fontane", con la presentazione alle 18:00 del libro "Poteri Occulti" di Luigi De Magistris.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736