L’Istituto Comprensivo Statale Sellia Marina - Soveria Simeri celebra un importante traguardo: per la prima volta, la scuola ha partecipato a due progetti eTwinning, condotti con entusiasmo dalla prof.ssa Irene Vaccaro insieme agli studenti delle attuali classi 3A e 3C della scuola secondaria di primo grado.
Entrambi i progetti hanno ottenuto il prestigioso Certificato di Qualità Nazionale (National Quality Label), riconoscimento che premia l’eccellenza nella progettazione didattica, la collaborazione europea e l’uso innovativo delle tecnologie digitali. Questo successo rappresenta un primo, significativo passo nel percorso di internazionalizzazione dell’Istituto, affrontato con spirito di iniziativa e grande partecipazione da parte degli studenti, protagonisti attivi nella collaborazione con coetanei europei in un clima di rispetto e inclusione.
Il Dirigente Scolastico Angelo Gagliardi, nel porgere le più vive congratulazioni per l’importante risultato raggiunto, ringrazia la prof.ssa Vaccaro e tutti gli studenti per aver rappresentato con entusiasmo la scuola nel panorama europeo dell’innovazione educativa.
Questo riconoscimento dimostra quanto sia importante aprirsi al mondo: i nostri ragazzi hanno lavorato insieme ai coetanei europei, crescendo in competenze, consapevolezza e spirito collaborativo. Che questo successo sia di ispirazione per tutta la comunità scolastica, affinché sempre più docenti e studenti colgano le opportunità offerte da eTwinning, contribuendo a rinnovare il modo di fare scuola e ad aprirsi a una didattica sempre più internazionale, cooperativa e digitale.
I progetti premiati:
• I am Learning About UNESCO World Heritage
Ha coinvolto undici scuole di Polonia, Turchia, Giordania e Italia, con l’obiettivo di far conoscere agli studenti il patrimonio culturale mondiale e promuoverne la tutela e valorizzazione. Inserito nel percorso di Educazione Civica, il progetto è stato apprezzato per la cura nella pianificazione, la collaborazione tra partner e l’uso di attività interattive come videoconferenze, quiz e prodotti digitali condivisi.
• FairyTale
Ha coinvolto studenti tra gli undici e i sedici anni di sei Paesi: Italia, Macedonia, Montenegro, Romania e Turchia. L’obiettivo era creare racconti collaborativi, unendo narrazione e creatività con un approccio multidisciplinare. Il progetto si è distinto per l’organizzazione delle attività, la ricchezza dei contenuti e la valida integrazione curricolare. Sono stati realizzati test di valutazione iniziali e finali, incontri online e attività collaborative che hanno favorito un reale scambio interculturale.
#Innovazione #OrgoglioDiScuola #QualityLabel
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736