L'intervista. Marino (Vitambiente): "I nostri medici disposti a vaccinare la popolazione che ne farà richiesta in maniera volontaria"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images L'intervista. Marino (Vitambiente): "I nostri medici disposti a vaccinare la popolazione che ne farà richiesta in maniera volontaria"
L'avvocato Pietro Marino
  10 marzo 2021 11:14

I vaccini sono arrivati ma la campagna vaccinazioni procede a rilento. A scendere in campo, in questo delicato momento, sono quindi organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che mettono a disposizione il proprio impegno ed il proprio staff medico per velocizzare la suddetta campagna e contribuire così al raggiungimento della cd “immunità di gregge”, prevista -se così a rilento- tra oltre un anno.

Una di queste associazioni, attivissima sul territorio in particolar modo durante la pandemia, è il movimento Vitambiente, il cui presidente, Pietro Marino, ha deciso di apportare il proprio contributo alla campagna di vaccinazione mettendo a disposizione un elenco di medici disponibili a vaccinare gratuitamente la popolazione nei punti di somministrazione previsti dalla Regione.

Banner

Sull'argomento abbiamo intervistato l’avvocato Pietro Marino, Presidente di Vitambiente.

Banner

Buongiorno presidente, la ringraziamo per l’intervista di oggi. Abbiamo letto nei giorni scorsi che è partita la vaccinazione in Calabria per gli over 80, di seguito saranno vaccinate tutte le altre persone. Vitambiente si è impegnata molto in questa pandemia, nel momento storico che stiamo vivendo che contributo vorrà dare?

Banner

"La ringrazio per la domanda, Vitambiente ha da subito offerto aiuto alle amministrazioni locali, soprattutto alla popolazione disagiata distribuendo viveri e pasti caldi, oltre a dispositivi di protezione. In questo preciso periodo storico abbiamo deciso di dare un contributo fattivo alla campagna di vaccinazione nel rispetto del piano elaborato dall’Unità di Crisi. Vitambiente si impegna, tramite i suoi medici, a vaccinare la popolazione che ne fa richiesta in maniera volontaria nei punti di somministrazione previsti dalla Regione Calabria".

Presidente oggi abbiamo una nuova esplosione della pandemia, molti però sono stati infettati ma guariti. Potremmo riuscire a proteggere prima i non infettati per l’immunità di chi è guarito?

"Sotto il profilo della somministrazione, la Regione si sta attenendo alle linee guida nazionali. Per quanto concerne l’immunità dei guariti, da quel che mi riferiscono gli esperti della nostra associazione oggi non sappiamo di sicuro quanto duri l’immunità. Possiamo far riferimento all'esperienza della Sars e pensiamo fra 6 e 12 mesi, con un richiamo dopo un anno".

Quanto è importante oggi vaccinarsi per prevenire la trasmissione della Covid-19?

"Oggi è fondamentale vaccinarsi per prevenire la diffusione e sicuramente i sintomi gravi da Covid".

Vitambiente cosa intende fare per contribuire fattivamente al piano vaccinale?

"L’associazione tramite l’Unità di crisi della Regione si renderà disponibile alla somministrazione del vaccino offrendo al tavolo di lavoro della Regione un elenco di medici con relativi orari di disponibilità a vaccinare gratuitamente la popolazione".

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner