Lirica in pillole presenta "La musica di Dio" nei luoghi sacri di Catanzaro (IL PROGRAMMA)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lirica in pillole presenta "La musica di Dio" nei luoghi sacri di Catanzaro (IL PROGRAMMA)

  10 dicembre 2024 09:06

"Sulla scia del positivo riscontro ricevuto in occasione dei due appuntamenti del 26 marzo e del 27 luglio 2024 scorsi, presso l’Oratorio del Carmine, ho ideato la rassegna La Musica di Dio, un ciclo di ascolti incentrati sul ricchissimo repertorio della musica sacra".

A spiegarlo è Marco Calabrese, presidente e direttore artistico dell'associazione culturale "Al San Carlino".

Banner

Saranno sette gli appuntamenti diluiti e proposti durante l’anno liturgico, strettamente legati alle più importanti festività cristiane; "un compendio -spiega Calabrese- quasi una Bibbia musicale, un'illustrazione melodica di alcuni episodi delle Sacre Scritture, e del messaggio cristiano in musica, spaziando da Bach a Vivaldi, da Haydn a Mozart, da Handel a Pergolesi, da Rossini e Verdi fino a Puccini.

Banner

Gli incontri avranno luogo nelle Chiese e negli Oratori del centro storico cittadino, abbracciando in questo modo un maggior numero di fedeli e di pubblico; le sacre strutture architettoniche diventeranno una cassa armonica, in cui risuoneranno impareggiabili melodie.

Banner

Lo scopo è di consegnare a questi luoghi, e a quelle pietre trasudanti storia, quella specifica sacralità musicale che riecheggia negli intrecci vocali o nella purezza di quelle arie più semplici e toccanti.

Tutto questo per inaugurare un dialogo strettamente intimo tra ciò che si vede e quello che si ascolta, che mira a ricongiungere le parti di quell’anima artistica, musicale, architettonica e soprattutto intimamente religiosa.

La città di Catanzaro si è sempre stretta, per innata predisposizione, attorno alle Chiese, con attaccamento quasi familiare. Riscoprire e rivivere in questa maniera i sacri altari, è parte integrante di un processo non solo musicale, ma soprattutto di memoria collettiva, sociale e spirituale, che diventerà una speciale occasione per vivere consapevolmente il prossimo Giubileo del 2025.

Rivolgo il mio ringraziamento alla Curia e, soprattutto, al Vescovo Claudio Maniago, che ha accettato con entusiasmo questo mio progetto. Inoltre un particolare ringraziamento a Don Maurizio Franconeri, Responsabile per i Beni Culturali della Diocesi".

 

IL PROGRAMMA

 

domenica, 15 dicembre 2024

Oratorio del Carmine

La Musica dell’Avvento

Il Messiah

 

venerdì, 27 dicembre 2024

Oratorio del Rosario

Il Natale

Quanno nascette Ninno

 

martedì, 15 aprile 2025

Chiesa del Monte dei Morti

La Settimana Santa

Ai Piedi della Croce

 

sabato, 31 maggio 2025

Oratorio del Carmine

La Pentecoste

La Creazione

 

lunedì, 23 giugno 2025

Chiesa di San Giovanni

Corpus Domini

Gloria in Excelsis Deo

 

sabato, 8 novembre 2025

Chiesa del Monte dei Morti

Commemorazione dei defunti

Et lux perpetua luceat eis

 

domenica, 7 dicembre 2025

Basilica dell’Immacolata

L’ Immacolata

Magnificat anima mea

 

LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI - GLI ORARI VERRANNO COMUNICATI SUCCESSIVAMENTE.

INGRESSO GRATUITO

 

Marco Calabrese

Dopo gli studi di scenografia c/o l’Accademia di Belle Arti di Brera, si dedica allo studio del pianoforte e poi del canto, con Paola Reali, Nino Tagliareni, e con Carlo Gaifa durante il corso di perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, dove partecipa alle produzioni di Bohème, Il barbiere di Siviglia e Die Soldaten. Lavora con Romano Gandolfi, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Daniel Harding, Luis Bacalov, Ruben Jais, Adam Fischer, Roland Boer. Approfondisce

lo studio del canto barocco e collabora con Il Canto di Orfeo e in molte produzioni dirette da Gianluca Capuano, e con la Compagnia della Musica Sacra. Viene coinvolto da Luigi Corbani come Ispettore di Produzione dell’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, seguendone anche le tournée in Europa, Sud America e Giappone. Ha lavorato come Senior Artist Manager per l’agenzia londinese Only Stage e per la MCAM, gestendo molti dei più rinomati interpreti di opera. Appassionato di storia ha scritto per la collana Giorni che hanno fatto la storia edita da Corriere della Sera per Gazzetta dello Sport, i volumi Il Congresso di Vienna e L’Esposizione Universale di Londra. Al momento è divulgatore di cultura musicale col suo format Lirica in Pillole, e fondatore, presidente e direttore artistico dell’ Associazione Culturale al San Carlino.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner