di CARMINE MUSTARI
L'Istituto Comprensivo "5 Martiri di Gerace" annuncia la conclusione del progetto "Conoscere la Calabria attraverso l'Artigianato di Tradizione e la Cultura Gastronomica", un'iniziativa di successo realizzata nell'ambito del programma "Vivi e Scopri la Calabria" della Regione Calabria Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità PR Calabria FESR+FSE 2021-2027 (Asse 4 - Istruzione e Formazione, Azione 4.e 1. "Promuovere l'acquisizione di un adeguato livello di competenze").
Il progetto ha offerto a due gruppi di studenti un'opportunità unica per immergersi nella ricchezza culturale e nelle tradizioni della Calabria. Il primo gruppo ha partecipato alle attività dal 14 al 18 luglio 2025, mentre il secondo gruppo ha proseguito dal 21 al 25 luglio 2025. Entrambi i periodi si sono svolti presso la suggestiva struttura ospitante Parco Hotel Granaro, Sorbo San Basile. Gli studenti sono stati accompagnati dai loro docenti tutor: per la scuola secondaria, le docenti Debora Lizzi, Barbara Franco e Alessia Micheli; per la scuola primaria, le docenti Paola Aversa, Rosanna Cataldo, Immacolata Gabriella Gratteri, Debora Lizzi e Mary Costa. Un aspetto particolarmente significativo del progetto è stata l'altissima accoglienza e l'organizzazione su misura per la bambina Benedetta, con disabilità e in sedia a rotelle, accompagnata dai suoi genitori, a testimonianza dell'impegno dell'Istituto per un'esperienza pienamente inclusiva e accessibile a tutti.
L'obiettivo principale del progetto è stato quello di promuovere l'acquisizione di un adeguato livello di competenze, offrendo agli studenti un'esperienza pratica e coinvolgente nel cuore della cultura calabrese. A guidare i ragazzi in questo percorso di scoperta è stato un team di esperti proposto dall'Associazione Polaris ETS, composto dagli esperti tematici Laura Mileto, Camilla Drosi e Leonardo Cannistrà, che li ha accompagnati nelle aree di San Giovanni in Fiore, nelle botteghe artigiane della Cosenza vecchia e alla scoperta del Parco Nazionale della Sila, includendo il Centro Visite Garcea in località Monaco e nel pomeriggio, professionisti dedicati alle attività laboratoriali, Life Skills come Claudia Villirillo. Le attività si sono concluse con una giornata finale ricca di esperienze: i ragazzi hanno visitato il Museo Civico di Taverna e la sala Mattia Preti Experience, immergendosi nell'arte e nella storia del territorio. La chiusura del progetto è stata suggellata da una deliziosa degustazione dei tradizionali buccunotti, un momento che ha unito il piacere del gusto alla scoperta delle tradizioni locali.
"Siamo estremamente orgogliosi del successo di questo progetto," hanno dichiarato, la Vice preside Debora Lizzi i genitori di Benedetta e il Dirigente Scolastico informato del viaggio didattico: "Crediamo fermamente che esperienze come questa siano fondamentali per la crescita dei nostri studenti, non solo dal punto di vista didattico, ma anche per la formazione di cittadini consapevoli e legati alla propria terra. L'inclusione di Benedetta, con un'organizzazione pensata interamente per lei, è stata un valore aggiunto che ha arricchito l'esperienza di tutti". Si desidera esprimere un sentito ringraziamento al Dirigente Scolastico, l'Avvocato Francesco Sacco, per aver creduto fortemente in questa iniziativa e per il suo prezioso supporto. Un ringraziamento va anche alla Regione Calabria Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità e all'Associazione Polaris ETS per aver reso possibile la realizzazione di questo importante progetto. Il progetto "Conoscere la Calabria attraverso l'Artigianato di Tradizione e la Cultura Gastronomica" rappresenta un esempio virtuoso di come la promozione delle competenze possa unirsi alla valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo ai giovani calabresi gli strumenti per essere protagonisti attivi della loro comunità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736