L’Ite “Grimaldi-Pacioli" partecipa all'anteprima 'Mirabilia 2023': viaggio nella storia di Catanzaro (FOTO)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images L’Ite “Grimaldi-Pacioli" partecipa all'anteprima 'Mirabilia 2023': viaggio nella storia di Catanzaro (FOTO)

  24 luglio 2023 18:49

 Nel quadro delle festività in onore di S. Vitaliano, Patrono della città, lo scorso 16 luglio si è tenuta l'attesa Anteprima “In viaggio verso la storia di Catanzaro che rivive”, organizzata da Mirabilia e presieduta da Giovanni Matarese.

Banner

Banner

Banner

L'evento ha visto la collaborazione preziosa dell'Istituto Tecnico Economico "Grimaldi-Pacioli" guidato dalla lungimirante dirigente scolastico Cristina Lupia e il patrocinio del Comune di Catanzaro.

L'atmosfera dell'antica Catanzaro è stata ricreata dai talentuosi alunni che con eleganza e professionalità hanno interpretato vari protagonisti della storia della città. Sotto la coordinazione attenta e appassionata della Referente Prof.ssa Patrizia Spaccaferro, nelle vesti di Margherita di Poitiers, gli studenti hanno dato vita a personaggi storici come Enrichetta (Maria Rita Mirante), Gozzolina Ruffo (Alisia Andra Feru), Luca Sanseverino (Cesare Di Cello), Flagizio (Gentile Giuseppe), Clemenza (Francesca Gallo), la Castellana (Ilaria Madia), il Bizantino (Antonio Melissari), le Dame (Fabiana Santoro e Martina Boscato), la Filatrice e la Tessitrice (Maria Rosaria Esposito), i Tercios (Alessandro Celi e Gabriele Cellamare). Il percorso progettuale è stato condiviso con la prof.ssa Elisa Moschella.

Il risultato è stato sorprendente: uno spettacolo di rara bellezza e coinvolgimento emotivo, frutto di una preparazione iniziata a maggio assieme al presidente Matarese per ricostruire in modo accurato l'epoca e le personalità storiche interpretate, dimostrando un autentico desiderio di conoscere e valorizzare la ricca storia della città, un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Il dirigente Scolastico Cristina Lupia, nel promuovere attività didattiche innovative e inclusive, ha espresso grande orgoglio per il talento e la dedizione dimostrati dagli studenti. Questo evento è un ulteriore esempio di come la scuola sia viva, inclusiva e profondamente aperta al contesto territoriale, svolgendo un ruolo cruciale nel promuovere integrazione, uguaglianza e sviluppo, offrendo opportunità concrete di apprendimento e crescita.

L’affascinante viaggio alla scoperta delle radici storiche e culturali della città proseguirà in autunno con la manifestazione “Mirabilia – Expostoria al Castello” che, senza dubbio, si prospetta altrettanto emozionante e coinvolgente.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner