La partecipazione dello Scalfaro verso un futuro di cittadinanza globale e innovazione educativa
27 maggio 2025 17:10Recentemente, Nizza ha ospitato la Conferenza Internazionale delle Scuole eTwinning, dal titolo "Strengthening Citizenship Education in eTwinning Schools", un evento di particolare rilievo nel panorama educativo, svoltosi dal 16 al 17 maggio. L'incontro ha visto la partecipazione di 100 rappresentanti, tra docenti e dirigenti scolastici, provenienti da tutta l'Unione Europea e da Paesi extraeuropei aderenti ai programmi eTwinning ed eTwinning Plus, promossi dalla Commissione Europea. L'Italia è stata rappresentata da sei Istituti scolastici, tra cui l’I.T.T.S. “Ercolino Scalfaro” di Catanzaro, diretto dal Dott. Vito Sanzo, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Scuola eTwinning”, un titolo ufficiale a livello europeo conferito alle scuole che si distinguono per l'eccellenza nell’ambito della didattica innovativa e dell'internazionalizzazione.
Il tema centrale della conferenza, a cui ha preso parte in qualità di rappresentante della scuola la prof.ssa Antonella Sellia, è stato l’educazione alla cittadinanza, un ambito su cui eTwinning, la Commissione Europea, il Consiglio d’Europa e i Ministeri dell'Istruzione dei vari Paesi europei concentrano sempre maggiore attenzione, riconoscendolo come una priorità nei sistemi educativi. L’obiettivo comune di queste istituzioni è quello di rafforzare la coesione sociale, promuovere una cultura di partecipazione attiva e favorire una crescente responsabilità tra le giovani generazioni.
Condividendo pienamente questi principi, l'I.T.T.S. “Ercolino Scalfaro” incoraggia la partecipazione a progetti collaborativi internazionali nell'ambito di eTwinning, come dimostrato dal coinvolgimento di ben cinque classi in quattro progetti. Tra questi, “Beyond Boundaries” nella classe 4E, coordinato dalla Prof.ssa Giuseppina Scarpino; “Raise your inner voice” nella classe 2M, a cura delle Prof.sse Serafina Chimirri e Antonella Sellia; “Sounds Good” nella classe 3D, condotto dalla Prof.ssa Antonella Sellia; e “Detective Thinking” nelle classi 3F, 3M e 4E, con il Prof. Ivan Iiritano e le Prof.sse Caterina Orlandini, Giuseppina Scarpino e Antonella Sellia.
La Conferenza di Nizza, oltre a offrire sessioni plenarie e workshop su metodologie e strategie didattiche innovative, ha costituito un'occasione unica di confronto tra esperti di fama internazionale e tra docenti e dirigenti scolastici provenienti da realtà educative diverse. Questo scambio di esperienze ha permesso alle scuole partecipanti di rafforzare le proprie capacità progettuali e di guardare al futuro con la prospettiva di continuare a promuovere l'innovazione e l'internazionalizzazione nel campo educativo. Ciò si traduce in un beneficio non solo per la formazione e il benessere degli studenti, ma anche per le comunità scolastiche e, per estensione, per i territori in cui queste istituzioni operano.
In un contesto sempre più globalizzato e interconnesso, eventi come la Conferenza di Nizza non solo rafforzano il dialogo e la collaborazione tra scuole europee e non, ma pongono anche le fondamenta per un futuro in cui gli studenti siano preparati a diventare cittadini globali consapevoli e attivi, impegnati nella costruzione di una società più giusta, inclusiva e responsabile.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736