di MARIA PRIMERANO
Ci sono vite che nascono per essere raccontate, come quella di Louis Armstrong.
“Figlio di una realtà dura e impietosa, di origini afroamericane in un mondo in cui la discriminazione razziale ergeva una barriera invalicabile, Armstrong ha saputo trasformare le difficoltà in musica, il dolore in speranza e l’umiliazione in riscatto”.
Inizia così la prefazione firmata dalla nipote dell’autrice Virginia Carrella che continua:
“Nella storia della musica, pochi artisti hanno saputo trasformare il panorama musicale e sociale con la stessa intensità di Louis Armstrong”. Il libro, “Louis Armstrong: la musica oltre il razzismo" (IOL edizioni), scritto con maestria da Filomena Carrella, getta nuova luce su questo straordinario musicista e sul suo impatto duraturo sulla cultura americana e mondiale. Attraverso pagine che palpitano la passione e la conoscenza di Carrella, il lettore viene trasportato nel cuore pulsante della vita e dell'arte di Louis Armstrong. Oltre a narrare la grandezza musicale di quest’ultimo, il libro esplora il suo ruolo pionieristico nella lotta contro il razzismo e nell'apertura di porte fino ad allora chiuse per gli artisti afroamericani.
Ma c'è di più in "Louis Armstrong: la musica oltre il razzismo": la voce autentica e appassionata di Filomena Carrella, compositrice, scrittrice e giornalista, conferisce al racconto una profondità e una ricchezza particolare. “Louis Armstrong: la musica oltre il razzismo" è molto più di un libro: è un'esperienza che porta a riflettere sull'importanza della musica come strumento di cambiamento e di unione. C’è una tromba che suona oltre il silenzio dell’ingiustizia.
C’è una voce – roca, calda, inconfondibile – che canta l’anima di un popolo e il sogno di libertà. C’è un viaggio fatto di note, dolore e speranza. Ci sono pagine che scorrono come un assolo jazz, improvvisate e profonde. È un libro che si legge con gli occhi ma si ascolta con il cuore. Un omaggio sentito e necessario. Una dichiarazione d’amore alla musica, alla libertà, all’essere umano.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736