Lunedì 2 giugno a Sant’Andrea dello Ionio arte, tradizione e sapori nel cuore del borgo antico

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lunedì 2 giugno a Sant’Andrea dello Ionio arte, tradizione e sapori nel cuore del borgo antico

  21 maggio 2025 23:07

 Domenica 2 giugno 2025, il suggestivo centro storico di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio si animerà con una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico del territorio.

L’evento, intitolato “Na jornata ar’u paisi e Sant’Andria…e a sera Cena del borgo senza tempo. Ar’u chianu do Castiaddu”, prenderà il via alle ore 16:00 con un ricco programma di attività: visite guidate (su prenotazione) condotte da esperti locali, percorsi autonomi con QR code informativi, laboratori artigianali, esposizioni e mostre diffuse tra i vicoli più caratteristici del paese.

L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Sant’Andrea, recentemente rinnovata, in collaborazione con l’UNPLI Calabria e l’Amministrazione Comunale. L’obiettivo è quello di riscoprire e promuovere l’identità e le tradizioni locali, coinvolgendo attivamente la comunità.

Tra le novità di rilievo, nell’ex falegnameria di mastru Nicola Lijoi, si terrà una Lectio magistralis sulla fotografia a cura del regista Eugenio Lijoi, un momento di approfondimento e riflessione visiva che arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della giornata, per il quale è gradita la prenotazione. Verra' inoltre allestita una camera oscura con l' esposizione di foto d'epoca e materiali cine/fotografici

Non mancheranno dimostrazioni di antichi mestieri e prodotti locali: dalla lavorazione del sapone artigianale alla cesteria, dal merletto chiacchierino alla cartapesta, passando per ceramiche, bijoux, miele (con dimostrazione di smielatura), ricotta di pecora e l’immancabile Fiscottino, tipico biscotto salato con semi di finocchio.

Lungo il percorso, si potranno ammirare anche opere d’arte e mostre fotografiche: tra gli artisti presenti, Vincenzo Dominijanni (fotografia), Andrea Nesticò, Giuseppe Pirelli e dei compianti Nicola Lijoi e Aldo Genco (pittura). Aperta per l’occasione anche la “Casa di Agafray”, sede della mostra dei lavori realizzati dai bambini della Biblioteca Agafray di Monasterace. Ai piccoli visitatori saranno donati libri.

L’atmosfera sarà animata da musica popolare dal vivo, eseguita con strumenti tradizionali.

Alle ore 20:00, Corso Umberto I ospiterà una cena comunitaria su prenotazione, con un menù a base di piatti tipici andriolesi: pasta con carne salata, polpette fritte, salsiccia locale alla griglia, “pipi e patati”, zeppole, fiscottini, crispiaddi e dolci della tradizione.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner