'Manna e mastice: risorsa del futuro', a Sersale un convegno per restituire valore a un prodotto di eccellenza

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images 'Manna e mastice: risorsa del futuro', a Sersale un convegno per restituire valore a un prodotto di eccellenza

  02 dicembre 2023 17:58

La manna - linfa commestibile estratta con incisioni  applicate sulla corteccia dei frassini - fino a qualche decennio addietro contribuiva a reggere  l’economia di molte zone della Calabria. Poi l’oblio, l’abbandono. 
Protagonisti della sfida per la sua  riscoperta e rilancio: i Conservatori di  Etnobotanica di Castelluccio (Basilicata) e di Sersale (Calabria) diretti dall’etnobotanico  Carmine Lupia,  e il prof. Giancarlo Statti, ordinario di Botanica farmaceutica dell’Università della Calabria.

L’obiettivo: restituire valore, culturale ed economico, a un prodotto di eccellenza di una vasta area geografica all'estremità meridionale della penisola.
E i primi risultati, dopo anni di ricerche e studi condotti sulle tecniche di estrazione della manna dal frassino, illustrati nel corso del convegno (“Manna e Mastice: risorsa del futuro”) tenutosi a Sersale, sono più che promettenti. 
Attualmente la manna è prodotta quasi esclusivamente in Sicilia. Ai  piedi delle Madonie, ad un'altezza che oscilla tra i 100 e 700 metri, dov’è  estratta dai frassini, essenze arboree generalmente coltivate in consociazione con l'ulivo, il mandorlo e il fico d'india.

Banner

La superficie utilizzata è di poche migliaia di ettari e la produzione è favorita dal clima mite che, con elevate temperature estive e scarse escursioni termiche, facilita l'emissione e l'indurimento della manna nel momento dell'estrazione.
In quella porzione dell'isola resiste anche  l'ultima generazione di frassinicoltori che mantiene in vita il patrimonio colturale legato al mondo dell'antico mestiere dello "ntaccaluòru" o del mannaluòro. In Calabria quanti si occupavano della raccolta della manna, fino agli anni Cinquanta, erano chiamati “mannisi”.
Storicamente la coltivazione del frassino da manna risale alla dominazione bizantina (IX-XI secolo d.C.). Il primato della produzione in Sicilia risale alla seconda metà dell'Ottocento, fermo restando che quella calabra, conosciuta in epoca greca, era considerata un'eccellenza in Italia e in Europa.  
“La produzione della manna - ha spiegato Lupia -  si concentra tra i mesi di luglio e agosto e offre un buon reddito rispetto al passato: ogni chilo ha un costo superiore a 300 euro e il prezzo è sempre in crescita”.
Nel corso dell’iniziativa, il  prof. Giancarlo Statti si è soffermato sui primi esiti dello studio botanico, etnobotanico, chimico e farmaceutico, finalizzati alla valorizzazione concreta e al rilancio di due eccellenze (oltre alla manna il mastice, la resina ricavata per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco) che, nei secoli scorsi, in Calabria  hanno avuto un’importanza straordinaria, economica e culturale.
Ha detto: “Nel biennio 2022/2023 sono stati realizzati due campi sperimentali: uno di frassino per la manna e uno di lentisco per il mastice (‘gomma da masticare’”). Grazie alle parcelle sperimentali, si sono potute attuare e osservare le tecniche di estrazione e comprendere tutti gli aspetti agronomici, botanici, pedoclimatici e di fisiologia vegetale coinvolti nel successo nel processo estrattivo. La collaborazione fra i due Conservatori con l’Università ha reso possibile l’approfondimento degli aspetti botanici ed etnobotanici, dell'importanza economica e storico-culturale di questi due prodotti di eccellenza. Il Dipartimento di Botanica farmaceutica dell’Unical, in particolare si è occupato dello studio chimico e farmaceutico”. 

Banner


Al convengo, sono intervenuti  Carmine Capellupo (sindaco di Sersale),  Tommaso Berlingò (assessore all’Ambiente), il prof. Ernesto Palma (della Cattedra di Farmacologia e farmacoterapia dell’Università degli Studi Magna Græcia), Antonio Mazzei (dirigente Fincalabra spa), Egidio Salamone (direttore Fondazione Vos), Giovanni Canora (dietista Cattedra Unesco - Salerno), Giovanna Moscato (dirigente Istituto superiore di Sersale),  Alessandro Talarico (presidente Ordine Agronomi e Forestali Cz), l’imprenditore Franco Fazio (Allasia Plant Magna Grecia), Emiliano Cistaro (direttore Riserva Naturale del Vergari), e Giuseppe Mancuso per Calabria Verde. Ha moderato Clemente Angotti (giornalista Ansa).

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner