Marcellinara protagonista della cultura: 5° posto nazionale per il bando “Città che legge”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Marcellinara protagonista della cultura: 5° posto nazionale per il bando “Città che legge”
Una veduta di Marcellinara

Il progetto “Marcellinara Legge: storie, radici e futuro” finanziato per oltre 18mila euro. Il Sindaco Scerbo: “Ora Marcellinara ha le carte in regola per puntare alla Capitale Italiana del Libro!”

  06 agosto 2025 13:03

Marcellinara si conferma eccellenza culturale a livello nazionale: il Comune, infatti, è risultato quinto in Italia nella graduatoria dei progetti finanziati dal bando “Città che legge” per la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura, con l’iniziativa “Marcellinara Legge: storie, radici e futuro”. Il bando, promosso dal Centro per il libro e la lettura, era rivolto, infatti, ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026

Il progetto del Centro dell’Istmo, finanziato per oltre 18mila euro, è stato selezionato tra i 52 progetti “esemplari” in grado di coinvolgere attivamente scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni, creando un vero e proprio ecosistema favorevole alla lettura. La graduatoria ufficiale è consultabile sul sito del Centro per il Libro e la Lettura al link www.cepell.it.

Banner

Un progetto, quello proposto dall’Amministrazione Comunale di Marcellinara, che unisce identità, comunità e creatività.  “Marcellinara Legge: storie, radici e futuro” è un’iniziativa ricca di contenuti e innovazione: "La locanda delle pagine ritrovate", che fonde memoria, lettura e gastronomia locale; il "karaoke della lettura", per trasformare l’ascolto in esperienza performativa; il laboratorio “Il libro della mia terra”, dedicato alla creazione di un’opera collettiva con storie, leggende e tradizioni locali, realizzata con tecniche artigianali ed ecosostenibili; eventi pubblici, letture ad alta voce, incontri con autori e narratori, azioni per l’inclusione delle persone con disabilità. Il progetto vede la gestione dell’Ufficio Amministrativo dell’Ente, con il coordinamento artistico a cura di Giuseppe Scerbo Sarro, e la partnership con G2C di Lamezia Terme per la comunicazione e il monitoraggio delle attività.

Banner

«È un risultato che ci riempie di orgoglio – ha dichiarato il Sindaco Vittorio Scerbo – perché riconosce l’impegno, la visione e la passione con cui stiamo costruendo una Marcellinara sempre più culturale, viva e aperta. La lettura è per noi uno strumento di crescita, inclusione e identità. Ci sarà modo – ha evidenziato il Sindaco- anche per rileggere tanti classici in piazza, magari accompagnati da una buona enogastronomia. Cultura e convivialità per un binomio vincente”.

Banner

“Questo progetto dimostra che anche un piccolo Comune può avere idee grandi. E a questo punto – conclude con ambizione il Sindaco – ci stiamo seriamente chiedendo: perché non candidare Marcellinara a Capitale Italiana del Libro nei prossimi anni? Le fondamenta ci sono tutte. E ci stiamo lavorando".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner