Il design torna protagonista al Sud con MATERIA, il festival che per la sua IX edizione cambia pelle e si trasforma nella Contemporary Mediterranean Fair. Dal 25 al 28 settembre 2025, negli spazi dell’Ente Fiera di Catanzaro, oltre 5.500 mq ospiteranno il meglio del design contemporaneo ispirato al Mediterraneo, tra tradizione e innovazione.
Un’evoluzione importante per l’evento ideato da Officine AD, fondato dagli architetti Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, con il sostegno della Regione Calabria, che da festival si fa fiera internazionale, piattaforma fisica di incontro, scambio e ricerca. MATERIA 2025 non è solo una manifestazione, ma un vero e proprio viaggio nel cuore culturale del Mediterraneo, tra materiali, visioni, artigianato e tecnologie del futuro.
Una grande squadra di professionisti, quella di MATERIA, che si avvale dell'interior designer Natalia Carere, responsabile prodotti e allestimento, e del direttore creativo Matteo Bonacci.
Grandi protagonisti del design
Al centro della scena, una rosa di ospiti eccezionali che rappresentano il meglio della creatività italiana, capaci di coniugare ricerca estetica, radici culturali e sguardo internazionale:
Giuseppe Arezzi – Designer siciliano di fama crescente, le sue creazioni sono già presenti nelle collezioni del CNAP e del Vitra Design Museum. Il suo stile, colto e minimale, ha conquistato Elle Decor Italia e IDEAT. Insegna design all’Accademia ABADIR.
Antonio Aricò – Poeta del design. Le sue creazioni fondono racconto e artigianato, bellezza e quotidianità. Collabora con brand iconici come Seletti e Dolce&Gabbana. I suoi pezzi sono presenti su 1stDibs, Artemest, Pamono, LuisaViaRoma e nelle gallerie di Rossana Orlandi.
Paolo Casicci – Giornalista, curatore e docente di riferimento nel panorama del design contemporaneo. Fondatore di Cieloterradesign, racconta il design per le più importanti testate italiane e collabora con IED, NABA e Abadir. Ha curato progetti espositivi per il Fuorisalone, il Festival dell’Architettura di Roma e il Museo Pitrè di Palermo.
Emiliana Martinelli – Una vera icona del lighting design. Presidente e art director di Martinelli Luce, guida l’azienda con uno stile deciso e innovativo, sostenendo da sempre i nuovi talenti del settore.
Gerardo Sacco – Il maestro orafo che ha fatto della Calabria una firma internazionale. Le sue opere raccontano storia, identità e bellezza. Una vera leggenda del Made in Italy.
Massimo Sirelli – Artista eclettico tra urban art e linguaggio pop. Le sue collaborazioni parlano da sole: Lavazza, Montblanc, Fondazione Prada, Giro d’Italia. Celebre per i suoi "Robot adottabili", trasforma il riciclo creativo in poesia visiva.
L'edizione 2025 prevede una programmazione intensa e coinvolgente, pensata per professionisti, studenti e curiosi. Tra le attività previste:
Tantissime le candidature pervenute, da parte di designer, artigiani e brand, per la CALL 2025, “MEDITERRANEO tra tradizione e innovazione”. E' prevista una borsa di ricerca, “Premio Stirparo”, di 1.000 euro per il primo classificato e di 500 euro, “Premio Splaash” per il secondo classificato. Menzione speciale per il terzo posto, dedicata al giovane architetto e grande amico della manifestazione Sergio Mirante.
Esposizioni, talk, workshop, experience immersive, musica, attività serali e un’area food dedicata alle eccellenze enogastronomiche del Sud:
un format ricco, dinamico e multisensoriale, capace di unire design, cultura, gusto e intrattenimento.
Un’esperienza coinvolgente e interattiva, pensata per tutte le età e tutti i pubblici: professionisti del settore, giovani designer, appassionati, famiglie e semplici curiosi.
Un festival-fiera che abbraccia il territorio e lo racconta in tutte le sue forme.
Per la prima volta, MATERIA si svolgerà presso l’Ente Fiera di Catanzaro, simbolo di rinascita per la città e per l’intero Sud. Una cornice ampia e moderna che accoglierà brand, artigiani, designer e pubblico in un evento che guarda al futuro, senza dimenticare le radici.
MATERIA 2025 è un invito a riscoprire il design come linguaggio vivo e connettivo, capace di trasformare il territorio e raccontare nuove storie. Il Sud Italia si fa Mediterraneo contemporaneo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736