
Il Mediterraneo è un mare che racconta. Racconta di partenze e ritorni, di naufragi e rinascite, di eroi che si specchiano nelle onde alla ricerca di se stessi. È da questa suggestione che nasce “Mediterraneo – Il Mito in Viaggio”, il nuovo recital firmato da GRAECALIS – Il vento della Parola antica, in programma sabato 15 novembre alle ore 18:00 al Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, si intreccia con la mostra “Mediterraneo – Trasparenze tra storie e miti” dell’artista Silvio Vigliaturo, visitabile gratuitamente dalle ore 17:00, e promossa dal Premio Carlino d’Argento con il patrocinio del Comune di Catanzaro – Assessorato alla Cultura. Un doppio appuntamento, dunque, in cui parola, musica e arte visiva dialogano per restituire al pubblico l’anima più profonda del Mediterraneo: quella di un luogo di incontri, di viaggi e di rinascite.
Attraverso i versi immortali di Odissea ed Eneide, “Il Mito in Viaggio” diventa un percorso di conoscenza e riscoperta, dove la parola teatrale incontra la luce del vetro e dei colori di Vigliaturo, generando un racconto corale che unisce teatro e arte in un unico respiro poetico.
“Questo evento – spiega Luigi La Rosa, presidente di GRAECALIS – rappresenta per noi un nuovo inizio, un ponte ideale tra passato e futuro. Attraverso il dialogo tra mito, parola e arte visiva vogliamo riaffermare il valore educativo e spirituale del teatro, capace ancora oggi di restituire al pubblico una forma alta di bellezza e consapevolezza.”
Il recital segna infatti il primo passo di un percorso artistico biennale (2025–2026) che vedrà l’associazione protagonista di nuove collaborazioni e importanti produzioni teatrali. Tra queste spicca l’atteso allestimento di “Edipo Re”, che sarà inserito all’interno del cartellone del Teatro Politeama di Catanzaro, confermando la vocazione di GRAECALIS a unire il rigore del teatro classico con una visione contemporanea e divulgativa. A parlarne, il direttore artistico e regista Salvatore Venuto
“Con Edipo Re – afferma Venuto – vogliamo restituire al mito il suo ruolo originario: quello di strumento per leggere la complessità umana.Sarà un lavoro di grande intensità, che riunirà intorno a noi attori, musicisti e artisti visivi, nel segno di una Calabria che sa pensarsi e raccontarsi attraverso la cultura.”
Con un progetto artistico che vede coinvolti i suoi creatori da oltre dieci anni, GRAECALIS APS è oggi una realtà culturale riconosciuta nel panorama regionale per la sua capacità di coniugare ricerca, divulgazione e poesia.
Con progetti come Tragodìa, Poiesis e l'omonima rassegna di Teatro Classico, l’associazione ha saputo rendere vivo il dialogo con la classicità, trasformando i miti antichi in strumenti di riflessione sul presente.
Il 15 novembre, al San Giovanni di Catanzaro, GRAECALIS torna così a far risuonare la voce del mito nel cuore della città. Un’occasione per lasciarsi trasportare dal vento della parola antica — e per scoprire, ancora una volta, che ogni viaggio comincia sempre dal Mediterraneo.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797