"La Calabria anche quest'anno registra segnali positivi, abbiamo superato le 16.000 transazioni immobiliari, ma, a livello nazionale c'è ancora molto da fare".
Lo ha detto Vitaliano Mongiardo, presidente Confesercenti area centrale e Anama Calabria nel corso dell'incontro, alla Casa delle Culture a Catanzaro, "Calabria in vestrina,2.0: il mercato immobiliare regionale e le opportunità per gli investitori esteri".
"Numeri bassi nell'ultimo semestre del 2022 per via dei tassi di mutui alti, e per via degli effetti della guerra a livello economico. Abbiamo un patrimonio immobiliare in Calabria appetibile"
Per il direttore generale Bcc Montepaone, Antonio Dodaro "Il mercato dà segnali di contrazione: i tassi sono cresciuti e continueranno a farlo e per le famiglie è sempre più difficile contrarre mutui"
Strumenti per superare l'empasse arrivano da Fabio Grande, presidente MediaInvest: "Non parliamo solo di analisi di dati ma ci focalizziamo sugli strumenti per migliorare le performancee sul mercato immobiliare e in questo scenario si inseriscono le convenzioni di Anama e Conferercenti con MediaInvest ad esempio Italy Dream House che nasce per la promozione del parco immobiliare Italiano all'estero".
Per Filippo Mancuso presidente del Consiglio regionale "Il mercato immobiliare in Calabria riflette l'economia calabrese: le compravendite ci sono ma nel 2023 sono in calo per colpa dell'innalzamento dei tassi. La speranza è che le politiche reputazionali e di credibilità della Calabria facciamo il loro per attrarre quanto più investitori".
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797