Mercoledì 17 maggio iniziativa dell’Associazione Ornitologica Catanzarese

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Mercoledì 17 maggio iniziativa dell’Associazione Ornitologica Catanzarese

  16 maggio 2023 19:56

Presso la sala concerti del comune di Catanzaro alla presenza dell’assessore Aldo Casalinuovo l’Associazione Ornitologica Catanzarese organizza la cerimonia di premiazione dei campioni mondiali 2023. L’associazione aderisce alla Federazione Ornicoltori Italiani Onlus  un ente che raggruppa tutti gli appassionati ornicoltori e gli allevatori di uccelli, riconosciuto con D.P.R. in data 15 dicembre 1949 n. 1166 con lo scopo di promuovere lo studio, il miglioramento, lo sviluppo e la conservazione del patrimonio ornitologico.


Si prefigge, inoltre, di propagandare l'amore e la conoscenza degli uccelli, il rispetto e la salvaguardia del loro habitat, e, per il tramite dei suoi associati di diffondere i sistemi del loro corretto allevamento sia a scopo ornamentale che espositivo, riproducendo in cattività, soprattutto, soggetti in via di estinzione.

Banner


F.O.I. si interessa di ambiente e di ecologia e aderisce alla Confederazione Ornitologica Mondiale (C.O.M.) organismo internazionale con sede in Olanda (L'Aja) istituito per il raggiungimento di analoghe finalità. Alla F.O.I. sono affiliate oltre 230 Associazioni e 44 Club di Specializzazione, distribuiti su tutto il territorio nazionale, tramite i quali aderiscono circa 20.000 appassionati allevatori. F.O.I. si prefigge anche, in collaborazione con gli Enti locali, di valorizzare il territorio creando oasi e parchi ornitologici. Il nostro motto è "Allevare è proteggere"

Banner

 

Banner

L’Associazione Catanzarese già nel 2021, in occasione della mostra internazionale 3 Mari, una delle Mostre Ornitologiche più importanti al mondo, ha visto la città di Catanzaro e l’intera Calabria protagonista di un messaggio di altissimo valore e spessore socio culturale. Gli oltre 6.000 uccelli esposti in mostra che hanno dato vita ad opportunità formative e lavorative per i giovani del Centro della Giustizia Minorile della Calabria, e promosso opportunità educative con il coinvolgimento di alcuni studenti ed un importante lavoro di rete tra l’ordine degli Agronomi di Catanzaro e l’Università di Messina.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner