“METE/ORA", la visionaria opera del catanzarese Fabio Rotella con un alieno che spiega come salvare il pianeta

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “METE/ORA", la visionaria opera del catanzarese Fabio Rotella con un alieno che spiega come salvare il pianeta

  09 aprile 2025 13:55

 Una meteora sospesa su una grande struttura ellittica e un alieno pronto a rispondere, grazie all’intelligenza artificiale, alle domande dei visitatori. E’ l’ennesimo colpo di genio di Fabio Rotella, uno degli architetti italiani più conosciuti al mondo: un’installazione visionaria collocata all’interno di un cortile nel cuore di Milano, nel palazzo della Banca Investis in via Broletto.

L’architetto ha inteso sviluppare e stimolare con questa opera tutti i sensi, non solo visione e luci, ma anche musica, parole, fragranze.

Banner

Si tratta di uno dei lavori più arditi di Rotella, sempre proteso a coniugare la classicità delle sue origini magnogreche con le tecnologie più avanzate, come la realtà aumentata, lanciando messaggi forti all’umanità. Questa volta il messaggio arriva direttamente dallo spazio e si rivolge agli uomini perché non disperdano e distruggano il loro pianeta.

Banner

“In un momento storico molto particolare, pieno di situazioni negative riferite alla gestione del senso di benessere comune dell’umanità e di salvaguardia del nostro Pianeta, arriva qualcuno da lontano che ci invita a riflettere sulla condizione umana e ci dà consigli su come salvare gli esseri viventi e il Pianeta Terra ORA! Perché non c’è più tempo.”

Banner

METE/ORA è un’installazione che comunica la metafora della fragilità dell’esistenza dell’universo e del mito degli “Antichi Astronauti” che suggerisce come in un remoto passato, civiltà extraterrestri abbiano influenzato e forse addirittura diretto il corso della nostra storia.

Tuttavia il vero cuore pulsante di METE/ORA si trova al suo interno, una luce, vibrante, che rappresenta la vita. Nel cuore dello spazio espositivo, una grande struttura ellittica, in oro perlato, tiene sospesa la Meteora e accoglie il visitatore. I fruitori potranno inquadrare un QR-Code che darà loro accesso a una conversazione con un Alieno (Antico Astronauta) resa possibile grazie alla tecnologia della AI di Morfeus Hub. Questo Alieno risponderà a tutte le domande che riceverà, poste dai visitatori.

Questa interazione ha l'obiettivo di rendere l’uomo più consapevole della situazione del pianeta e di suggerire soluzioni per promuovere la pace, la salvaguardia della natura, dell’umanità e della Terra.

Nello spazio espositivo sono inseriti simboli criptici che si animeranno, dando messaggi, grazie alla realtà aumentata. Questi elementi interattivi offriranno ai visitatori un ulteriore livello di coinvolgimento, permettendo loro di scoprire significati nascosti e contenuti speciali legati al messaggio dell’opera.

A completare l’esperienza, suoni evocativi (tracce realizzate da Fabio Rotella) riprodotti da uno speaker multifunzionale dell’azienda LanAudio e una fragranza avvolgente, sviluppata in collaborazione con Integra Fragrances e diffusa nello spazio grazie alla sua tecnologia, trasporteranno il pubblico in una dimensione quasi onirica.

Fabio Rotella, attraverso quest’opera, ci spinge a immaginare un futuro in cui l’umanità possa convivere con un senso fraterno in equilibrio e armonia con la Natura e l’universo.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner