di CARLO MIGNOLLI
“Amo la Calabria e mi sento una donna del sud. Presentare il mio libro con gli amici e le amiche calabresi è stato davvero emozionante, guardando i volti delle donne presenti mi sembrava di osservare alcune protagoniste del mio romanzo. É stato molto forte. Vivo la Calabria con stima e rispetto”. Queste le parole di Rocío Muñoz Morales durante la presentazione del suo secondo romanzo “Dove nasce il sole”, un inno alle donne e alla libertà, presso la terrazza dell’Hotel Palace del quartiere Lido di Catanzaro.
All’incontro, moderato dalla giornalista Eugenia Ferragina, erano presenti anche i vertici della Calabria Film Commission. Anton Giulio Grande ha dialogato con la brillante attrice spagnola promettendo che in futuro collaboreranno insieme.
Nel suo romanzo Rocío ci porta sull'incantevole isola di Capri, dove una giovane donna di nome Ana si trova a fare i conti con la lotta tra il perseguire i propri sogni e le aspettative della società. Ana è una talentuosa avvocatessa, sul punto di sposare un rampollo dell'alta società romana il quale l'ha introdotta nell'azienda di famiglia. Tuttavia, il suo sogno è da sempre quello di lavorare per i diritti delle donne, e si sente sempre più lontana da essi in quell'ambiente prestigioso e asfittico.
Durante una vacanza a Capri, in un acceso litigio, Ana esprime tutta la sua insoddisfazione. È qui che la bellezza dell'isola e l'incontro con Lorenzo e sua figlia Matilde cambieranno il corso della sua vita. Ana sente un insolito legame con Matilde e questo la spingerà a cercare ciò che la rende veramente felice.
Il tema portante del romanzo è l'amore autentico, quello che ci chiede di essere noi stessi, senza rinunciare ai nostri sogni e alla nostra vera essenza. Questo messaggio è racchiuso nella citazione di suo padre: "La felicità non ammette distrazioni".
Capri, con la sua bellezza incantevole, diventa il luogo dove Ana troverà linfa vitale e scoprirà cosa è davvero importante nella vita. La storia di Ana ci ispira a riflettere sul valore dell'autenticità e ci invita a non rinunciare mai a essere noi stessi nel perseguire i nostri sogni.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736