“Partono meno immigrati grazie agli accordi che stipuliamo con i paesi di provenienza, e la tragedia dei morti in mare si affronta smantellando le organizzazioni trafficanti di esseri umani che sono gli stessi che trafficano in armi e in droga”.
Lo ha detto il Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, giunto in Calabria per iniziative istituzionali e politiche. Dopo essersi incontrato stamani a Cosenza con il presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, in convalescenza per un delicato intervento chirurgico, il Ministro, e segretario nazionale di Forza Italia, ha partecipato ad un convegno a Reggio Calabria sul tema “Minori non accompagnati. Storie, sogni, speranze“, organizzato per il decimo anniversario dell’apertura di una struttura di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, la ‘Casa dell’Annunziata’, gestita dall’Opera Papa Giovanni XXIII.
“Il percorso è abbastanza noto, ha detto Tajani: ”Si passa dal Niger, si attraversa la regione di Agadez, e si va verso nord. Poi si arriva in Libia e si va verso la Tunisia. Ci sono paesi dell’Africa del nord – ha sottolineato - che hanno anche loro il problema dell’immigrazione, quindi serve anche una strategia del continente africano”. In questo contesto, per il Ministro dell’Interno, si inserisce l’iniziativa italiana con il Piano Mattei.
“Sull’accordo con l’Albania le polemiche e la propaganda stanno a zero. Noi siamo assolutamente convinti e andremo avanti. Siamo assolutamente convinti, altresì, anche per quanto riguarda i Paesi sicuri. Non è il magistrato che decide se un paese sia sicuro o meno ma lo fa il Governo che ha strumenti di conoscenza che il magistrato non ha”.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797