Mirabilia "Sulle tracce dell’Arte della Seta: Catanzaro, il cuore che batte ancora a Como"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Mirabilia "Sulle tracce dell’Arte della Seta: Catanzaro, il cuore che batte ancora a Como"

  28 giugno 2025 10:41

 La nostra lunga e complessa ricerca delle "tracce" che possano aiutarci a ricostruire, in modo tangibile e condivisibile, l'intero processo di produzione degli antichi tessuti serici catanzaresi — e a riscoprire la vera anima dell'Arte della Seta di Catanzaro nel suo massimo splendore — ci ha condotti questa volta nel distretto serico di Como. Lì, tra filande antiche e moderne, musei e installazioni, guidati dal massimo conoscitore delle tecniche di lavorazione della seta (sia antiche che moderne, in particolare quelle catanzaresi), abbiamo

raccolto tantissimi tasselli preziosi. Ma ciò che ci ha colpiti profondamente — quasi in modo traumatico — è stato constatare come ovunque, in quei luoghi, sia ancora vivo e fortemente rispettato il mito dell’Arte della Seta di Catanzaro, verso cui si nutre una sincera riconoscenza. E lo scrivono anche! È stato incredibilmente emozionante trovare citazioni e riferimenti a Catanzaro e al "seme" della sua arte serica perfino nei pannelli descrittivi all’ingresso del Museo della Seta di Como. Questo rispetto autentico ha dato forma anche all’accoglienza calorosa e alla straordinaria disponibilità che ci è stata riservata. Questa tappa del nostro viaggio — cui presto ne seguiranno altre — ci riempie di un rinnovato entusiasmo, ma anche di un senso profondo di responsabilità. Tutti, non solo ci hanno augurato di portare a compimento la nostra impresa, ma si sono già prenotati per un "viaggio di ritorno" a Catanzaro, quando finalmente la nostra opera sarà viva.

Banner

ASSOCIAZIONE STORICA MIRABILIA

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner