Mobilità Catanzaro nord, Buccolieri: "Importante servizio navetta per l'utenza degli ospedali"
Il consigliere comunale Gregorio Buccolieri
29 agosto 2025 16:42"Con l’approvazione in giunta del “Piano di mobilità e sosta in zona Stadio - presìdi ospedalieri Pugliese e Ciaccio”, la città compie un passo significativo per diventare un sistema urbano in cui sostenibilità ambientale attraverso l’uso dei mezzi pubblici, disponibilità di parcheggi e razionalizzazione dei flussi intorno a importanti servizi pubblici siano i princìpi regolatori per uscire da caos e disagi.
Il fulcro del Piano, frutto di diversi incontri promossi dall’Amministrazione comunale e che hanno coinvolto la Polizia locale, la società partecipata Amc, le autolinee degli autobus extraurbani, è il grande piazzale tra il cimitero di via Paglia e il campo scuola. Il suo nuovo utilizzo ha lo scopo di decongestionare l’area su cui insistono i due grandi ospedali, intorno ai quali si muovono sia il personale, sia, soprattutto, i pazienti e i loro familiari con un andirivieni pressoché costante di persone e veicoli che devono fare i conti prima di tutto con il problema parcheggi.
Il piazzale, dunque, da qui a breve sarà regolarizzato e razionalizzato attraverso l’istituzione di parcheggi sia con strisce sia blu, con tariffa, sia bianche, gratuite a tempo, fissato in 60 minuti. Nei giorni da lunedì a venerdì (sabato e domenica sono esclusi), tra le ore 7:30 e le ore 20:30, chi li utilizzerà potrà usufruire di un servizio navetta, denominato “Circolare ospedali” e gestito da Amc che dal piazzale garantirà costantemente il collegamento andata e ritorno verso e dai due presìdi ospedalieri.
Per quanto riguarda le tariffe, la sosta all’interno delle strisce blu costerà 50 centesimi ogni mezz’ora per le auto e 1,50 euro ogni mezz’ora per gli autobus. Entrambi i ticket comprenderanno, oltre al parcheggio, anche l’uso della navetta. L’abbonamento, per i soli possessori di auto e per l’intero mese solare, comprensivo anch’esso di sosta e navetta, avrà il costo di 30 euro. La sosta, infine, sarà gratuita per i veicoli elettrici, mentre quelli ibridi pagheranno come gli altri. Nessun costo neppure per i veicoli con a bordo un disabile possessore di pass in corso di validità.
Con il provvedimento approvato dalla giunta riteniamo di aver dato una risposta concreta sotto diversi punti di vista, a cominciare dalla qualità complessiva della vita nella zona nord. Allentare la pressione del traffico, decongestionare le strade, favorire la rotazione delle soste, incrementare il servizio del trasporto pubblico, significa far vivere meglio i residenti ma anche l’utenza degli ospedali, già provata dal dovere di assistenza dei propri cari o dalla necessità di sottoporsi a visita. Un passo in avanti i cui risultati saranno presto sotto gli occhi di tutti".
Così Gregorio Buccolieri, consigliere comunale con delega ai Trasporti