di SETTIMIO PAONE
Montauro si prepara ad accogliere un evento musicale di assoluto prestigio: sabato 26 luglio 2025, l’Associazione Bandistica Cuccarini Montauro, diretta dal Maestro Vito Clericò, sarà protagonista di una giornata interamente dedicata alla musica. Un doppio appuntamento che culminerà, in serata, con il Concerto in Piazza Zanardelli e la presenza straordinaria di un ospite di fama internazionale: il solista Giacomo Marcocig.
L’evento si svolge all’interno del calendario della festa patronale di San Pantaleone che si svolge nei giorni 25, 26 e 27 organizzata dalla Parrocchia con il Parroco Don Nicola Ierardi.
Giacomo Marcocig, Artista tra i più brillanti della scena europea dell’euphonium impreziosirà l’evento con la sua straordinaria musicalità e il suo percorso artistico ricco di riconoscimenti, collaborazioni prestigiose e performance applaudite in Italia e all’estero. Formatosi tra il Conservatorio di Udine e il Royal Northern College of Music, ha calcato i palcoscenici di importanti orchestre e brass band internazionali. Vincitore del Concorso “Claudio Abbado” e di numerosi premi assoluti, Marcocig rappresenta oggi una delle eccellenze italiane nel panorama degli ottoni.
Il programma della giornata si aprirà con il tradizionale matinée alle ore 11:00 in Piazza San Pantaleone, un momento suggestivo e intimo dedicato alla comunità. Ma sarà in serata, alle 21:30 in Piazza Zanardelli, che la magia della musica esploderà in tutta la sua forza. Il complesso bandistico Cuccarini Montauro, con il suo repertorio che spazia da Wagner a Piantoni, da Puccini a Morricone, accoglierà il pubblico in un viaggio sonoro tra classico e moderno, impreziosito dai virtuosismi del grande ospite.
Quella del 26 luglio non sarà solo una serata di musica: sarà un tributo alla tradizione bandistica centenaria di Montauro, alla dedizione di intere generazioni di musicisti e alla passione che continua a rinnovarsi nel tempo. La Banda Cuccarini, vera e propria istituzione culturale del territorio, rappresenta da oltre cento anni un punto di riferimento per la vita musicale del paese, portando con sé una storia fatta di impegno, emozioni e arte condivisa.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736