Montauro parla sempre di più americano grazie ad un’intuizione di Franco Trombetta

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Montauro parla sempre di più americano grazie ad un’intuizione di Franco Trombetta

  14 luglio 2025 17:45


Di SETTIMIO PAONE

Montauro, piccolo gioiello del versante ionico catanzarese, è adagiato come un terrazzo sospeso tra cielo e mare. Con la sua vista mozzafiato e il fascino antico delle sue viuzze, il borgo sembrava destinato a un lento declino, come tanti altri centri dell’entroterra calabrese. Ma da qualche anno a questa parte, Montauro ha cominciato a parlare una lingua diversa, fatta di sogni, ristrutturazioni e accenti d’oltreoceano: sempre più spesso, infatti, si sente parlare americano.

Banner


Tutto ha avuto inizio nel 2019, grazie all’intuizione di un uomo, Franco Trombetta. La sua idea, tanto semplice quanto rivoluzionaria, fu quella di creare una piattaforma digitale gratuita – “My Montauro” – con l’obiettivo di promuovere il borgo e favorire il recupero delle abitazioni abbandonate.
Non si trattava solo di pubblicità turistica. “My Montauro” metteva in campo un team di persone qualificate pronte a seguire ogni aspetto, dalla valorizzazione del territorio alla mediazione per la vendita di vecchie case. Immobili spesso dimenticati, fatiscenti, lasciati in eredità da parenti lontani o emersi da intricate successioni, che nessuno sapeva più come gestire.
All’inizio, in molti giudicarono Trombetta un visionario, uno che inseguiva chimere. Ma il tempo, si sa, è il miglior giudice. E a distanza di sei anni la sua idea si è rivelata non solo vincente, ma addirittura rivoluzionaria per le sorti di Montauro.
Gli americani, affascinati dalla bellezza autentica e dalla vita semplice del borgo, sono stati i primi a credere nel progetto. Diverse famiglie hanno acquistato e ristrutturato vecchie abitazioni, trasformandole in accoglienti dimore per le vacanze. Oggi, Montauro può contare su una piccola ma vivace comunità internazionale, che contribuisce attivamente alla vita del paese.
E la tendenza non si ferma. Proprio in questi giorni di calura estiva, altre due case destinate a crollare sotto il peso del tempo stanno per rinascere: due nuove famiglie americane le hanno acquistate e sono già partiti i lavori di ristrutturazione. Dove prima c’era abbandono, ora tornano vita, colori, e prospettive.
Le idee sono vincenti quando riescono a cambiare il destino di un luogo. E quella del signor Franco Trombetta, a tutti gli effetti, lo è. Montauro oggi è un esempio di come l’amore per il proprio territorio, unito alla lungimiranza e all’uso intelligente del digitale, possa trasformare un piccolo borgo in una storia di successo tutta italiana – con un accento sempre più americano.

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner