È in programma domani, martedì 29 luglio, alle ore 10.30 presso il Naturium di Montepaone Lido, la conferenza stampa di presentazione della IV edizione del Riflessi Sonori Piano Festival, una delle rassegne musicali più raffinate e identitarie dell’estate calabrese. L’iniziativa, ideata e diretta dal M° Davide Cerullo, pianista e docente di talento già noto per la sua attività concertistica a livello nazionale e internazionale, si conferma anche nel 2025 un appuntamento atteso e prestigioso, capace di coniugare musica, cultura e territorio.
Il Festival, promosso dall’Associazione culturale Riflessi Sonori presieduta dalla prof.ssa Laura Montuoro, si avvale del patrocinio del Comune di Montepaone e del sostegno attivo di numerosi partner locali, a partire da Naturium Cibo&Natura di Giovanni Sgrò, main sponsor dell’edizione in corso.
La rassegna prenderà ufficialmente il via il 31 luglio alle ore 22.00 presso l’anfiteatro del lungomare Nausicaa, con un concerto jazz del Francesco Scaramuzzino Trio, che presenterà le musiche dell’ultimo disco “Evening Conversation”. Il cartellone proseguirà poi con tre appuntamenti serali nella suggestiva cornice di Palazzo Cesare Pirrò: il 4 agosto con Allegra Ciancio, l’8 agosto con Elisa Luna De Rango e il 12 agosto con Sidney Rotundo. Tre giovani pianiste, tre repertori di altissimo profilo che spaziano da Bach a Debussy, da Schumann a Liszt.
“Quest’anno – dichiara il direttore artistico Davide Cerullo – abbiamo voluto portare un pianoforte a coda direttamente a pochi passi dal mare. Un gesto simbolico e poetico che restituisce alla musica la sua capacità di attraversare i luoghi e abitarli con eleganza, armonia e profondità”.
Il Riflessi Sonori Piano Festival nasce proprio dall’idea di valorizzare un pianoforte storico situato a Palazzo Cesare Pirrò, restaurato e riportato in vita grazie alla visione e alla tenacia dello stesso Cerullo. Uno strumento che nel 1997 accolse anche le mani di un maestro assoluto come Sergio Fiorentino, e che oggi è nuovamente al centro di un progetto culturale che coinvolge tutta la comunità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736