di IACOPO PARISI
L’Associazione Giovanile Musicale (A.Gi.Mus.), sezione di Catanzaro, ha presentato la stagione concertistica 2025 in una conferenza stampa presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro. Un cartellone ricco di appuntamenti, pensato per valorizzare giovani talenti e artisti già affermati, con un occhio di riguardo verso l'inclusione sociale e l’interazione tra musica e arti visive.
La stagione prevede 14 eventi in calendario, ma in realtà saranno 16: due tappe aggiuntive sono ancora in fase di definizione burocratica, poiché l'intenzione dell'associazione è quella di portare la musica anche in luoghi di grande impatto sociale, come il carcere minorile e l’ospedale.
L’apertura della stagione è affidata al duetto formato da Maria Scalzo al pianoforte e Pietro Quarato al clarinetto, il primo di una serie di appuntamenti che attraverseranno tutto il 2025, dal 7 marzo fino al 5 dicembre.
Il presidente di A.Gi.Mus. Catanzaro, Raffaele Silipo, ha sottolineato l’importanza della missione dell’associazione, ovvero offrire ai giovani artisti una piattaforma per esibirsi e fare esperienza professionale:
“Diciamo che l'elemento che non cambia mai nell'attività della nostra associazione è la valorizzazione dei giovani artisti. Attraverso le nostre stagioni concertistiche hanno la possibilità non solo di esibirsi, ma di crescere professionalmente. Certo, ci sono anche artisti già affermati, ma la gran parte del programma è dedicata ai musicisti emergenti, provenienti da percorsi di alta formazione artistica.”
Silipo ha poi espresso gratitudine per il supporto logistico e morale offerto dall’amministrazione comunale, un sostegno prezioso per la realizzazione della stagione e la diffusione della cultura musicale nella città di Catanzaro.
Per la prima volta alla guida della direzione artistica, Laura Screnci ha manifestato grande entusiasmo per il suo nuovo ruolo:
“Sono molto orgogliosa di presentare la stagione concertistica 2025 dell'A.Gi.Mus. perché per me è un'esperienza nuova. Abbiamo costruito un programma che include una grande varietà di strumenti – pianoforte, viola, violoncello – e una novità assoluta: due ensemble corali, previsti il 13 aprile e il 10 ottobre.”
Screnci ha inoltre evidenziato la continuità del progetto che unisce musica e arti visive, curato da Arcangelo Pugliese. Un’iniziativa che vuole ampliare il coinvolgimento del pubblico offrendo non solo esperienze musicali, ma anche percorsi artistici visivi.
Presente alla conferenza anche l’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi, che ha lodato l’iniziativa di A.Gi.Mus.:
“Agimus racchiude due valori fondamentali: musica e giovani. La nostra progettazione culturale va proprio in questa direzione: investire nella cultura come impresa, creando spazi in cui gli artisti possano formarsi e produrre. Non basta solo saper suonare, bisogna anche imparare a gestirsi professionalmente.”
Monteverdi ha inoltre incoraggiato l’associazione a espandere la sua presenza sul territorio e a rendere la musica accessibile a tutti, senza barriere sociali.
Di seguito l'intera programmazione:
La stagione concertistica 2025 di A.Gi.Mus. Catanzaro si conferma quindi un punto di riferimento per la scena musicale cittadina, con un'offerta che unisce qualità artistica, innovazione e un forte impegno sociale. L’attesa ora è tutta per il concerto inaugurale del 7 marzo, che darà il via a un anno di grandi emozioni musicali.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736