Natale Viscomi è il nuovo Presidente di Space Renaissance Italia

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Natale Viscomi è il nuovo Presidente di Space Renaissance Italia

  06 luglio 2025 08:44

Con Natale Viscomi eletto a nuovo Presidente dell’Associazione Space Renaissance Italia, chapter italiano di Space Renaissance International, si apre una nuova pagina dell’ associazione. Il neo-Presidente guiderà l’Associazione per il prossimo mandato, proseguendo con le iniziative in itinere e promuovendo nuove idee, e si augura che con la collaborazione del nuovo Direttivo e di tutti i soci si potranno raggiungere nuove mete, mantenendo i valori di fortemente umanisti di SRI.

Dopo il III° Congresso di Space Renaissance Italia tenutosi il 13-14-15 Giugno scorsi presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, parte un nuovo disegno di diverse prospettive e azioni dinamiche che rafforzano i valori guida di Space Renaissance Italia.

Banner

Sviluppo, sostenibilità e tecnologia sono i cardini di una nuova era, ai quali si uniscono :

Banner

- l’economia cislunare , fattore chiave dello sviluppo sostenibile ( tema del III° Congresso);

Banner

- l’espansione della società civile nello spazio, promossa da molteplici valori umani, scientifici ed economici inclusiva di ogni espressione etnica ed antropologica;

- sperimentazioni urgenti sulla gravità simulata e sulla protezione dalle radiazioni cosmiche e per la sicurezza terrestre e fuori dall’atmosfera;

- approfondimenti in studi avanzati per la sicurezza della salute dei residenti spaziali di lungo periodo;

-metodologie e tecnologie più avanzate per la ricerca dal punto di vista medico.

Occorre operare affinchè la politica spaziale, italiana ed europea, possa coordinare ogni settore industriale favorendo una crescita scientifica tecnologica ed economica e sollecitare impegno aigoverni per una politica di sostegno delle piccole e medie industrie che necessitano di progetti eco-orbitali e di nuovi sistemi di lancio riutilizzabili.

Sostenere pace e libertà, due valori che accomunano l’umanità a sostegno dei diritti civili, materia imprescindibile per l’espansione nello spazio.

Mediante lo sviluppo civile dello spazio rendere finalmente obsolete le guerre per le risorse, ponendo così fine ad ogni offesa e violazione della convivenza civile, politica e democratica.

Realizzare così uno Statuto Universale dello sviluppo libero e pacifico, da realizzare nel Cielo e sulla Terra come programma umano, alla causa della Civiltà e sollievo per l’ecosistema del nostro Pianeta Madre.

Dare Intelligenza alla cultura pacifica della politica, dell’industria e dell’economia di ogni ordine e grado.

Le risoluzioni, alla fine del Congresso, transitano dalla proposta di piantare una bandiera dell’ONU sulla Luna, ardua impresa pacifica nell’attuale contesto geopolitico ed astropolitico, ad una space economy eccellenza di una nuova politica spaziale internazionale, a trasmigrare nello spazio per un utilizzo diretto dell’energia solare, e per l’evoluzione della civiltà ad un grado superiore nell’Universo.

Sostenere strategie e impostare nuove possibilità di cambiamento come le proposte di Space Renaissance International: il 18SDG, Space 4 All, sviluppo civile dello spazio e vita oltre la Terra, da proporre nell’agenda delle Nazioni Unite per il 2030. Dare priorità ad una politica spaziale fortemente innovativa, un nuovo corso di esplorazione, insediamento ed industrializzazione, che coinvolga tutte le istituzioni e la società civile.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner