Era il 29 settembre del 1994 il giorno in cui avvenne la tragica morte, per omicidio del bambino americano Nicholas Green di appena 7 anni. Papa' Reginald Green e mamma Margaret Sherardyang insieme al piccoli Nicholas ed Eleonor erano in Italia, partiti dalla California, negli Stati Uniti, per un viaggio alla scoperta delle bellezze italiane. La famiglia americana aveva visitato Firenze,Roma, Pompei e poi era diretta verso la Sicilia prendendo un'auto per percorrere la Salerno Reggio Calabria. La vettura sulla quale era la famiglia fu scambiata per l'auto di un gioielliere, presa di mira da rapinatori che aspettavano solo il momento buono per il colpo. Il tentativo di rapina a mano armata avvenne nei pressi dell'uscita delle Serre( vicino a Vibo Valentia).
La rapina degenero' e Nicholas ebbe la peggio, ferito gravemente e ricoverato al Centro Neurochirurgia del Policlinico di Messina, Nicholas mori' il primo ottobre del 1994. Fu allora che accadde cio' che nessuno si sarebbe aspettato alla sua morte, dato che i Green autorizzarono il prelievo e la donazione degli organi che salvarono sette vite di italiani. All'epoca la donazione degli organi era vista come un tabu' ma, il grande gesto d'amore della famiglia Green aiuto' molti italiani a capire il valore della donazione che da allora aumento' in maniera rilevante. Dalla vicenda fu anche tratto un film per la televisione dal titolo "Il dono di Nicholas", Sono oltre cento tra giardini, parchi, scuole, centri ospedalieri e asili i siti intitolati al bambino ucciso in tutta Italia: Vent'anni dopo la morte di Nicholas si tennero a Reggio Calabria una serie di iniziative con slogan "Donare e' rinascere", per invitare all'assenso alla donazione degli organi. In quella occasione fu scoperta, altresi' la scultura posta all'ingresso della Sala Nicholas Green dove ora sorge il Polo Culturale "Mattia Preti" dedicato allo sfortunato bambino, Anche il Comune di Bivongi con grande sensibilita' e vicinanza ha voluto, subito dopo l'omicidio, dedicare il parco naturale del paese al piccolo americano Nicholas. M
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736