di M.CLAUDIA CONIDI RIDOLA
È bello condividere la storia, ed è bello aver potuto aprire le porte del Palazzo Grimaldi alla città di Catanzaro. Questa residenza, acquistata dalla famiglia Grimaldi nel XIX secolo e legata strettamente al nome della nostra famiglia, è per me un gioiello incastonato nel cuore del capoluogo calabrese: non un rifugio esclusivo, ma uno spazio da vivere e da condividere con la comunità.
Chi era Bernardino Grimaldi? Bernardino Grimaldi nacque a Catanzaro il 15 febbraio 1839. Si laureò in giurisprudenza e, dopo gli studi, svolse attività forense e didattica: insegnò diritto costituzionale anche nelle scuole annesse al Convitto (Galluppi) di Catanzaro, la città dove mosse i primi passi della sua vita pubblica. Fu eletto deputato per il collegio di Catanzaro (prima elezione nel 1876) e lo rappresentò a lungo: ricoprì inoltre incarichi ministeriali di grande rilievo (tra cui finanze, tesoro, agricoltura, industria e commercio) in diversi governi dell’Italia postunitaria. Morì a Roma il 16 marzo 1897.
All’interno dello studio che fu dell’avvocato Rodolfo Grimaldi, celebre giurista calabrese e zio di mio padre, sono conservate le reliquie più care: la divisa ministeriale, gli occhialetti, gli scritti di Bernardino e altri oggetti personali. Li custodisco con orgoglio, perché credo che queste testimonianze non debbano restare chiuse ma parlare alla memoria collettiva della nostra città. (Queste memorie sono state tramandate in famiglia e messe a disposizione, con cura, per iniziative di valorizzazione locale.)
Il Palazzo non è soltanto ricordo: è un luogo vivo. Qui abbiamo condiviso il Presepe Vivente, l’Ultima Cena, le notti di festa in maschera e la Cena con delitto — momenti in cui le sale hanno ritrovato la loro funzione di incontro, cultura e convivialità. Tra poco accoglieremo la lirica in pillole, un appuntamento che porterà la musica tra queste mura che tanto hanno da raccontare.
Inoltre, in occasione delle Notti Piccanti — il 19, 20 e 21 settembre — il Palazzo offrirà una sorpresa per voi: degustazioni, sapori della nostra terra, prodotti genuini e tante piccole sorprese per celebrare insieme. Voglio che questo luogo rimanga aperto alla città, un punto d’incontro dove la memoria storica di Bernardino Grimaldi e la vitalità del presente si possano fondere per costruire nuove esperienze collettive.
Condividere questo spazio con la popolazione è per me un atto naturale: contro ogni idea di proprietà che esclude o isola, preferisco la condivisione, la cura e la partecipazione. Vi aspetto per ricordare, gustare e festeggiare insieme — perché ciò che custodiamo non sia un patrimonio chiuso, ma un dono familiare e civico per tutta Catanzaro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736