Nuova ordinanza di Spirlì: scuole superiori non in presenza fino al 13 novembre. Cimiteri sotto osservazione e la 'raccomandazione' sui trasporti

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Nuova ordinanza di Spirlì: scuole superiori non in presenza fino al 13 novembre. Cimiteri sotto osservazione e la 'raccomandazione' sui trasporti
Il presidente Nino Spirlì

Il nuovo provvedimento del presidente facente funzioni dopo il Dpcm di Conte

  25 ottobre 2020 22:43

di GABRIELE RUBINO

Al presidente facente funzioni Nino Spirlì non era piaciuto l'ultimo Dpcm firmato dal governo (che sarebbe privo di 'buonsenso', come aveva dichiarato poche ore fa) in particolare per la chiusura delle attività di ristorazione alle 18, oltre a cinema e teatri. Sulla scuola però decide di confermare la linea più rigida, pur sempre in contrasto con il governo firmando una nuova ordinanza, la numero 80. La n. 79, di due giorni fa, prevedeva la didattica a distanza (Dad) per le scuole superiori di secondo grado, il decreto di Conte la riduce al 75 per cento. Stasera Spirlì ha firmato il provvedimento che riconferma la sospensione integrale delle lezioni in presenza. Almeno fino al prossimo 13 novembre. Nei successivi dieci giorni ci si allineerà alla Dad al 75%. L'altra novità è l'invito ai sindaci a contingentare la fruizione dei cimiteri e poi è " fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi". Misura che vale per l'intero territorio regionale.

Banner

SUPERIORI E UNIVERSITA' NON IN PRESENZA- Nell'ordinanza n. 80 viene precisata: "la sospensione delle attività didattiche in presenza, nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con ricorso alla didattica a distanza fino a tutto il 13 novembre 2020, rimettendo in capo alle Autorità Scolastiche la rimodulazione delle stesse; successivamente, dal 14 al 24 novembre 2020, a seguito dell’analisi dei dati epidemiologici, si valuterà la possibilità di consentire la didattica digitale integrata nella misura non inferiore al 75% delle attività". Stessa cosa per le Università, la misura prevede di "disporre altresì, anche a seguito dell’avvenuta interlocuzione con il Comitato Regionale Universitario di Coordinamento della Calabria (Co.R.U.C.), di cui all’art. 1 comma 9, lett. U) del DPCM 24 ottobre 2020, dal 26 ottobre al 24 novembre 2020 la sospensione delle attività didattiche in presenza presso le Università, le quali assicurano lo svolgimento di tali attività in modalità a distanza". Restano salve (in presenza) solo specifiche attività, cioè: "le attuali modalità di erogazione “mista”  o “blended” delle attività didattiche per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di studio e per gli studenti dei corsi di dottorato e di specializzazione in campo sanitario, delle prove d’esame, nonché le attività da svolgere necessariamente in presenza in loco riguardanti le esercitazioni in laboratorio e il tirocinio".

Banner

CIMITERI- Sui cimiteri, viene precisato che:" i Sindaci dei Comuni dispongano dal 28 ottobre al 4 novembre 2020, misure per l’accesso dei visitatori presso i cimiteri, che tengano conto di quanto segue: a) accesso consentito previa misurazione della temperatura corporea;
b) utilizzo delle protezioni delle vie aeree; c)rispetto di tutte le altre misure di prevenzione; d)regolamentazione degli accessi per evitare aree di assembramento sia all’interno che nelle aree esterne; e) apposizione di cartelli informativi per i visitatori

Banner

Per il resto, l'ordinanza conferma le altre misure della numero 79 del 23 ottobre, fra cui il il coprifuoco 'soft' dalle 24 alle 5 del mattino e l'obbligo per le aziende ospedaliere di incrementare del 20% i posti letto di intensiva e semi-intensiva.

SCARICA QUI LA NUOVA ORDINAZA N. 80

SCARICA QUI IL MODELLO DI AUTODICHIARAZIONE

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner