di GAETANO MARCO GIAIMO
Si è aperto il pomeriggio conclusivo per "Fumetti InChiostro", la rassegna parte del Nuvola Comics per raccontare opere e progetti dedicati alla nona arte dal Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro. Il primo appuntamento è dedicato a "Marcel", graphic novel pubblicata dalla calabrese Green Moon Comics nata dal soggetto di Marco Grandinetti e con i disegni di Ernesto Carbonetti. La mediazione del dibattito è stata affidata ad Angela Sposato, critica enogastronomica, in quanto il protagonista della narrazione è un cuoco francese che, dopo varie peripezie, torna al proprio paese d'origine per un concorso culinario nel XIX secolo.
Una storia a tinte seppia, gotiche, per sottolineare il tormento interiore del protagonista. A dialogare con l'autore anche Lucio Perrimezzi, fumettista e Direttore editoriale di Green Moon Comics: "La nostra casa editrice è attiva dal 2019: siamo interessati alle belle storie, vogliamo offrire un prodotto di qualità e non solo badare alle indagini di mercato, è questo il nostro modo un po' da sognatori di fare editoria e il nostro lavoro riceve sempre più apprezzamenti. La scrittura fumettistica è difficile perché c'è sempre il disegnatore a filtrare il soggetto: Ernesto è stato bravissimo a dar vita alle idee di Marco".
Ha poi avuto luogo un botta e risposta tra Angela Sposato e l'autore, che hanno analizzato a fondo le tematiche e la trama dell'opera: "Marcel è una graphic novel ambiziosissima, che parla con ognuno dei suoi elementi" ha sottolineato la critica, "il protagonista è un cuoco perfezionista ed ossessivo che attraverso i suoi piatti rappresenta se stesso". "Ciò che ho voluto sottolineare è che c'è differenza tra ossessione e passione: la seconda è fatta di semplicità e istinto, rappresentati dalla figura dello zio. Marcel è ossessionato a causa di una società che lo ha respinto, di base è un pessimista, rappresenta la parte peggiore di noi ma che tira fuori la sua sensibilità con la cucina".
Al termine del dibattito, il pubblico ha potuto porgere alcune domande all'autore, prima del discorso finale di Emiliano Lamanna, presidente di Venti d'Autore e Direttore artistico del Nuvola: "Si sono letti alcuni attacchi a questa manifestazione ma mi sento di dire che chi vuole male a questi progetti vuole male a Catanzaro. Noi mettiamo in piedi queste iniziative per permettere la crescita della comunità, non dobbiamo risolvere il problema della pace nel mondo da qui ma cerchiamo di lavorare in ambito di pedagogia del fumetto, turismo, istruzione, attività economiche, politiche sociali e politiche giovanili: a giugno faremo una conferenza stampa in cui tireremo le somme e vedremo se il Festival è stato uno spreco di risorse o ha effettivamente promosso la cultura".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736