Oggi in piazza la presentazione di “Soveria Simeri. La quercia che divenne una rosa. 1541-2020… storia di un territorio” di Franco Costantino

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Oggi in piazza la presentazione di “Soveria Simeri. La quercia che divenne una rosa. 1541-2020… storia di un territorio” di Franco Costantino
La copertina del libro “Soveria Simeri. La quercia che divenne una rosa. 1541-2020… storia di un territorio” di Franco Costantino
  18 agosto 2020 12:39

“Soveria Simeri. La quercia che divenne una rosa. 1541-2020… storia di un territorio” di Franco Costantino è il libro che verrà presentato questa sera in Piazza Calvario a Soveria Simeri. Brevi cenni sull’autore scritti dall’avvocato Francesco Russo.

“L’autore, Franco Costantino, è nato a Soveria Simeri il 10 dicembre del 1940. Fa parte di una famiglia numerosa e cresciuto tra mille difficoltà viene educato fin da piccolo al lavoro e all’amore per la famiglia. Autodidatta d’istruzione elementare, giovanissimo emigrò al nord Italia e per un breve periodo all’estero. Dotato di talento e portato per la tecnologia si fece apprezzare e ricoprì diversi ruoli di responsabilità in grandi attività lavorative”.

Banner

Ma Franco Costantino non ha mai dimenticato la sua Soveria. Da qui il suo libro. “Costantino mal tollerava che la Petrizia fiore all’occhiello per il territorio di Soveria Simeri, alla morte del vecchio Podestà Alberto De Nobili, fosse stata sottratta e aggregata, assieme ad altre migliaia di ettari di territorio, al comune di Sellia Marina” scrive ancora l’avvocato.

Banner

Da qui un’attività di ricerca tenace, di mezzo secolo, “per recuperare a favore di Soveria Simeri una parte del territorio sottratole”. Il libro è una sintesi dei tentativi fin qui operati dal Comune di Soveria presso le autorità governative e rappresenta la prova d’amore che lega l’autore al paese natio. Franco Costantino vive ancora oggi a la Petrizia.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner