Omaggio a Petrizzi con il Calendario di Arte e Poesia realizzato da Vincenzo Ursini

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Omaggio a Petrizzi con il Calendario di Arte e Poesia realizzato da Vincenzo Ursini
Francesca Misasi
  04 dicembre 2024 09:58

 Programmata per questa sera, alle ore 18,00, prima dell’inizio dei lavori del Consiglio comunale di Petrizzi, la presentazione della XII edizione del Calendario di Arte e Poesia, realizzato da Vincenzo Ursini, presidente dell’Accademia dei Bronzi e dell’Associazione culturale “La Ritornanza” e dedicato al piccolo borgo collinare ove Ursini è nato.


Banner

Il Calendario (13 pagine di grande formato, con opere e foto dedicate a Petrizzi e poesie di alcuni poeti dei nostri giorni) sarà consegnato a tutti i consiglieri comunali e distribuito gratuitamente ai cittadini che giorno 8 dicembre parteciperanno, nel pomeriggio, all’accensione dell’albero di Natale allestito dall’amministrazione comunale in Piazza Regina Elena.

Banner

“Ho voluto dedicare questa nuova edizione del calendario al mio paese - ha sottolineato Ursini – come doveroso omaggio verso tutti coloro che da qualche anno si sono impegnati per la crescita culturale e sociale dell’intero territorio”.

Banner

Intanto il calendario sta suscitando vivo interesse tra gli addetti ai lavori, per l’eleganza della pubblicazione e la qualità delle opere selezionate da Ursini.

“Quando un’opera d’arte nasce all’insegna della passione, della cultura e della raffinatezza, - scrive la professoressa Francesca Misasi, poetessa eccellente, nata in Calabria e residente a Vicenza - non ha tempo e non passa mai di moda. Ed il Calendario di Arte e Poesia dell’Accademia dei Bronzi, Edizione 2025, di Vincenzo Ursini, è una vera opera d’arte che ci accompagna da 12 anni con discrezione, eleganza e senso della misura. Arte, Poesia e fotografia si fondono, in queste pagine lasciando, ai pregevoli Autori che hanno impreziosito il Calendario con le loro opere, un’occasione per raccontarsi attraverso immagini e dipinti sensibili e rilevanti, poesie ricche di similitudini e pregnante lirismo, con la consapevolezza dell’universalità dell’uomo e dell’Arte, nel ricercare il bello, il giusto, il vero o, quantomeno, tutto ciò che si avvicina al vero. E questo prezioso Calendario lo dimostra, accendendo una fattiva e concreta comunicazione con il Valore dell’Arte, caratterizzandone la forza e l’unicità, accentrando l’anima degli Artisti presenti, in un breve ma intenso viaggio collettivo ed emozionale che percorre tutti i 12 mesi dell’anno. Il tutto racchiuso in un Linguaggio poetico semplice e colto, in dipinti dai tocchi sapienti di colore e in foto originali ed accattivanti… tutto nato per coinvolgere il lettore e trasmettere l’amore per la vita, la Natura, la cultura, la propria terra, il proprio paese che diventa, tra queste pagine, luogo dell’anima. Poesie colte, distinte, che toccano il cuore e la ragione, una versificazione avvincente che segna una linea di confine tra l’indifferenza e la sensibilità. Poesie come pensieri erranti e maturi che fotografano, con emozione, il dolore e la gioia del mondo, scevre dal grigiore cerebrale ed esistenziale, solo libera espressione critica del pensiero perché, “Ciò che resta lo fondano i poeti” ( Friedrich Holderlin )

Non da meno la Pittura che ha profuso di armonia, ogni pagina dedicata, che diventa così diorama, palcoscenico di vita, facendo rivivere l’icastica bellezza di un luogo ameno quale quello di Petrizzi, al quale il Calendario stesso è dedicato. Un omaggio ad un luogo dove vecchi muri di eterna bellezza e angoli suggestivi, avvolti in una fissità struggente, parlano di storia, di anime semplici, affaticate in perenne cammino per compiere quel ciclo chiamato vita. Dipinti pieni di luce che catturano il colore e ne fanno il linguaggio dell’anima perché… “ L’Arte non è ciò che vedi ma ciò che fai vedere agli altri” ( Edgar Degas )

E poi ma non certo ultima, la fotografia, foto splendide, nitide del bellissimo Borgo di Petrizzi, foto che ci riconducono al recente passato, e sembrano averne fissato e fermato il tempo e che riecheggiano l’intensità dei profumi, la spiritualità di una immagine sacra, di un manufatto, di un monumento. Foto che restano scolpite nel cuore e che si mescolano in alterne sensazioni dando un’impronta inequivocabile al nostro percepire le cose perché… “Una fotografia è l’arresto del cuore per una frazione di secondo” ( Pierre Movila ). Un Calendario – conclude Francesca Misasi - unico nel suo genere nato, come tantissime altre iniziative pregevoli e impagabili, dall’indomabile ed inestinguibile passione per la Cultura e l’Arte di Vincenzo Ursini, persona di acclarate capacità e notevole preparazione, persona di alto spessore culturale ed umano nonché poeta, scrittore, editore e giornalista. Moltissimi, infatti, i continui, e più che meritati, i prestigiosi premi Letterari e gli eccellenti riconoscimenti, ricevuti da Ursini a livello Nazionale. Il suo impegno, la sua passione e la sua voglia di diffondere cultura e dare visibilità alla Nostra Terra, lo hanno portato a fare, dell’Accademia dei Bronzi di Catanzaro di cui egli stesso è fondatore e Presidente, un faro di luce nel promuovere e diffondere i valori dell’Arte e della poesia, insieme al neonato Centro d’incontro Culturale “La Ritornanza” di Petrizzi !”

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner