Ospedale di comunità a Botricello fermo da tre anni, rischio revoca fondi PNRR: “Intervengano Regione e Asp”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Ospedale di comunità a Botricello fermo da tre anni, rischio revoca fondi PNRR: “Intervengano Regione e Asp”
Comune di Botricello
  25 maggio 2025 09:57

“I ritardi per costruire le strutture sanitarie finanziate dal PNRR, riguardano anche l’ospedale di comunità da ubicare a Botricello in località Marina di Bruni. Infatti registriamo che a tutt’oggi, a distanza di tre anni (febbraio 2022) dall’assegnazione del terreno all’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, nessun lavoro è stato ancora avviato per la costruzione della struttura sanitaria.

Esprimiamo preoccupazione per i ritardi accumulati e che salvo eventuali proroghe, mettono a serio rischio la revoca del finanziamento dell’opera il cui importo è €. 3.566.227,68.

Banner

Un presidio sanitario indispensabile per Botricello e per tutto il comprensorio, necessario a garantire più efficienti servizi a tutela della salute dei cittadini, e che avrà anche una positiva ricaduta sullo sviluppo economico del nostro territorio.

Banner

Qualche mese fa i vertici aziendali dell’Asp di Catanzaro, annunciavano l’immediato inizio dei lavori, e attribuivano i ritardi accumulati ad una richiesta dell’impresa di ottenere l’anticipazione economica del 25% ed a fattori di natura meteorologica.

Banner

Va evidenziato che l’anticipazione sui lavori prevista dall’art. 125 del codice degli appalti, e la cui concessione può essere corrisposta solo dopo 15 giorni dall’effettivo inizio dei lavori.

Per cui non si comprende come sia possibile derogare la normativa e concedere l’anticipazione prima dell’effettivo inizio dei lavori. È veramente difficile comprendere i veri motivi di questi ritardi accumulati nel corso del procedimento, e le spiegazioni dei vertici aziendali dell’Asp non sono assolutamente convincenti.

Tra l’altro è di questi giorni la determina dell’ASP di Catanzaro n. 2260/2025, con cui si approva una perizia di variante tecnica relativa alle opere di fondazione.

Perizia finalizzata a sanare alcuni errori progettuali inerenti l’esistenza di un dislivello tra il terreno e la sede stradale. Ricordiamo che il progetto, redatto dallo studio di architettura RTP SD Partners s.r.l. di Milano, è stato approvato dall’ASP con determina n. 1192 del 12/10/2023, e con successivo atto sono state liquidate le spese di progettazione il cui importo ammonta a 182.079,28 euro. I lavori, aggiudicati dall’impresa Omnia Servitia s.r.l. di Pescara, sono stati consegnati il 24.07.2024 (circa sette mesi dopo la stipula del contratto) e da come risulta dal verbale di consegna,“ l’ultimazione dei lavori è prevista il 31.12.2025 ed il collaudo dell’opera deve avvenire entro giugno 2026, così come stabilito dal contratto e dal cronoprogramma approvato il 29/12/2023”.

Solo dopo circa 18 mesi dalla sottoscrizione del contratto e un anno dopo la consegna dei lavori ci si accorge che sono “emerse variazioni nelle quote altimetriche dell’area di intervento rispetto a quanto previsto in progetto”.

Come mai in fase di progettazione e nel corso dei sopralluoghi, sicuramente effettuati dai redattori del progetto e dall’Asp non ci si è accorti di un dettaglio tecnico così rilevante.

Onde evitare di incorrere in situazioni penalizzanti per la nostra comunità, nonché per l’intero comprensorio, che deriverebbero dalla non realizzazione dell’importante opera, sollecitiamo il Commissario Straordinario dell’Asp di Catanzaro e il Presidente della Regione Calabria, nonché Commissario delegato per la sanità, a voler vigilare sulla vicenda ed intervenire per garantire l’avvio e l’ultimazione dei lavori nei tempi previsti”.

Lo scrive il Gruppo politico “Uniamo Botricello“

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner