Domenica 10 novembre, la suggestiva cornice del Parco Archeologico di Scolacium vedrà lo svolgimento di una visita guidata molto particolare: “Mindfulness a Scolacium” nella quale, il racconto dei vari siti che compongono gli scavi, sarà intervallato da momenti dedicati alla meditazione. Si tratta di momenti di meditazione tratti dal protocollo scientificamente validato “Mindfulness”, che saranno condotti dalla facilitatrice qualificata Ilenia Raffaele.
Sarà un originale intreccio tra storia, scienza e benessere che avrà luogo all’interno del Parco Archeologico di Scolacium, uno dei siti archeologici più importanti del meridione d’Italia. Esso racchiude i resti della cittadina fondata dai greci nel VI secolo a. C. e poi rifondata dai romani e forte è l’eco delle civiltà che la attraversarono: i greci, i romani, i bizantini, i normanni. La cittadina, che diede i natali a Cassiodoro, uno dei più grandi personaggi della tarda romanità, venne abbandonata a partire dall’VIII secolo e i suoi abitanti trasferirono il loro insediamento sulle alture circostanti, dando vita ad altri centri come Squillace e Catanzaro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736