
di GAETANO MARCO GIAIMO
"Tutto è rispetto: veniamoci incontro, ascoltiamoci a vicenda e costruiamo così un mondo migliore". Donatella Soluri, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro, ha concluso con queste parole l'incontro "Crescere nel rispetto – Insieme per una cultura delle pari opportunità e del rispetto", tenutosi questa mattina nella Sala Coccimiglio del plesso Todaro dell'Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni. L'iniziativa, rivolta agli studenti della scuola primaria, è nata proprio dalla volontà dello stesso Istituto, in collaborazione con la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità e l'Associazione Universo Minori, di rendere nuovamente la scuola un luogo privilegiato di dialogo, formazione e crescita civile, rafforzando nei cittadini del futuro una cultura fondata sul rispetto reciproco, sulla parità di genere e sulla valorizzazione delle differenze come risorsa comune.
A dare il via alla giornata è stato il Dirigente Scolastico dell'IC, Giulio Comerci, sottolineando che "la scuola si apre al territorio grazie a una collaborazione virtuosa con realtà importanti e significative, siamo una comunità educante e quindi dobbiamo crescere assieme". La parola è poi passata a Donatella Soluri, che ha illustrato le finalità del progetto, spiegando ai giovani studenti come "non vogliamo parlare e basta ma realizzare qualcosa di significativo per il vostro percorso di crescita; questo è solo il primo di una serie di appuntamenti, continueremo a lavorare assieme tutto l'anno". L'attenzione si è poi spostata sulle fiabe, con i bambini chiamati a dire quale fosse la loro preferita e perché, scatenando diverse riflessioni sul messaggio trasmesso dai racconti.
L'intervento successivo è stato dell'Avv. Elena Morano Cinque, consigliera di parità della Provincia di Catanzaro, che partendo proprio dall'accenno di una studentessa legata al celebre film d'animazione Coco, ha voluto dire ai bambini di non abbandonare mai i propri sogni. "Pari opportunità significa combattere contro tutte le forme di discriminazione", ha proseguito l'avvocato, "le differenze sono qualcosa di bello e naturale, bisogna lasciare libero il prossimo di realizzare le proprie aspirazioni". Maria Grazia Muri, componente della CPO provinciale, ha portato ai ragazzi la sua toccante testimonianza non solo da direttrice di un Centro Antiviolenza ma anche da ex vittima, fornendo loro inoltre una spiegazione sui vari modi in cui si può prevaricare il prossimo e coinvolgendo i bambini con qualche domanda.
Anche Luciana Loprete, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Catanzaro, ha fornito il proprio contributo: "Ciò che mi preme ricordarvi è che ogni giorno potete scegliere se stare dalla parte della gentilezza o della cattiveria: ogni azione che si compie dimostra chi volete essere. Io sono cieca e da piccola grazie alle fiabe riuscivo a sognare e sentirmi libera, il mio percorso non è stato semplice ma grazie all'aiuto di persone buone e alla mia forza di volontà sono riuscita ad andare avanti". In chiusura di giornata, sono state consegnate alle insegnanti alcune copie di "Astartina e il bosco dei cuori luminosi", libro scritto da Maria Grazia Muri che, tramite una favola, mira a contrastare la violenza di genere educando alle emozioni. L’incontro di oggi ha rappresentato non solo un momento di confronto tra istituzioni e territorio ma soprattutto un'occasione formativa per gli studenti e le studentesse, chiamati a diventare protagonisti di una società più giusta, consapevole e solidale. L'iniziativa rientra in un più ampio percorso di sensibilizzazione volto a contrastare ogni forma di discriminazione e a valorizzare il contributo di donne e uomini nel costruire un futuro comune fondato sull'uguaglianza e sul dialogo.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797