Il Mare Jonio, ricco di storia identitaria e di bellezze naturalistiche e paesaggistiche di primissimo livello, ha un enorme potenziale su molti fronti: economia del turismo, della pesca, della qualità della vita, del tempo libero, della diportistica, dello sport.
Venerdì 27 dicembre, a Catanzaro Marina, nell’ambito della manifestazione “Pesce & Vino”, si terrà un convegno su un argomento molto interessante e suggestivo: “Mar Jonio crocevia del Mediterraneo”. Sono previsti gli interventi di Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, e del suo vice, Giusy Iemma. Ospite l’architetto Francesco Macrì, presidente del Gal Terre Locridee. Non si dimentichi che proprio la fascia jonica calabrese fu il cuore della Magna Grecia. Modererà e introdurrà i lavori Massimo Tigani Sava, giornalista e saggista. Appuntamento nel cuore del centro storico dell’antica Marina, in piazza Anita Garibaldi, alle ore 17.30. Catanzaro è una città di mare, affacciata su un tratto molto armonioso del Golfo di Squillace (quasi nel bel mezzo!), anche se la sua storia e le scelte di tante generazioni di classi dirigenti l’hanno fatto apparire, nell’immaginario collettivo, come una città collinare, arroccata nell’entroterra, di cultura burocratica e senz’altro più agricola che non marinara. Oltre tre chilometri di costa urbanizzata, su un totale di circa sette, anche con spiagge molto ampie e lunghe come quelle dell’area di Giovino, caratterizzano la geografia del capoluogo di regione che ha il privilegio di essere una città pedemontana e marittima allo stesso tempo. Il riavvio delle attività portuali, sia per la pesca sia per il diporto, è stato un segnale positivo in direzione della massima valorizzazione di Catanzaro Città di Mare. Il vice sindaco Giusi Iemma ha appunto, tra le deleghe che le sono state attribuite dal sindaco Fiorita, anche quella al mare. La manifestazione “Pesce & Vino” si svolgerà per due giorni consecutivi, il 27 e il 28 dicembre, in Piazza Dogana, a partire dalle ore 18.00. Un “Festival degli antichi sapori” con al centro dell’attenzione l’economia marinara.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736