Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR), in collaborazione con il Comune di Petilia Policastro, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il gruppo biciescursioni “Il coach ti segue”, promuove una serie di iniziative nel mese di agosto, inserite nel calendario dell’Agosto Petilino, con il titolo “Agosto nel Parco Nazionale della Sila”. L'associazione, per promuovere la mobilità dolce, ha avviato
“Mounta E-BIKE “, escursioni e biciescursioni nel cuore del Marchesato crotonese e
del Parco Nazionale della Sila. L’intero programma, del mese di agosto, ruota intorno a un tema centrale e trasversale: “la conoscenza e la tutela degli alberi secolari” del territorio silano, si inserisce nel progetto di valorizzazione degli alberi monumentali della Calabria, finanziato dalla Regione Calabria al Comune di Petilia Policastro nell’ambito della L.R. 54/2023.
Le escursioni e le attività proposte si svolgeranno nei suggestivi paesaggi del Parco Nazionale della Sila, con particolare attenzione alle aree forestali di maggior pregio, agli alberi monumentali e alle sorgenti dei principali corsi d’acqua del territorio. Le escursioni - biciescursioni con registrazione partenza dal la ex caserma del Villaggio Principe di Petilia Policastro: 10 agosto 2025, ore 9:00: "Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila" Biciescursione, di circa 24 chilometri, per esplorare il patrimonio arboreo secolare del bosco del Gariglione, dal Villaggio Principe proseguirà lungo l’anello del Monte Gariglione, percorrendo l’antico sedime della So.Fo.Me. (Societa Forestale
Meridionale), una strada sterrata, in gran parte pianeggiante, da percorrere in mountain bike, con tappe ai ruderi della teleferica di località Differenze, alla ex caserma forestale del Gariglione, bosco di Buonanotte, Spuntone, Villaggio Principe. 17 agosto 2025, ore 9:00: “Escursione naturalistica agli Alberi Monumentali di località Macinello”
La partenza è da località Spuntone, nei pressi del Villaggio Principe, un percorso di circa 8 km, facile, con difficoltà minime, non presenta tratti particolarmente ripidi, attraversa le aree di Spuntone, Petinella, Macchia dell’Arpa e Macinello. Protagonisti dell’escursione saranno i maestosi pini larici secolari, autentici monumenti della natura che caratterizzano il paesaggio della Sila Piccola.
Le escursioni - biciescursioni con registrazione partenza dalla ex caserma del Gariglione,nei pressi del Villaggio di Tirivolo (Zagarise): Venerdì 22 agosto, ore 15:30, “La Riserva biogenetica del Gariglione” Un primo approccio conoscitivo al bosco vetusto e agli habitat della riserva.
Sabato 23 agosto, ore 8:30, “Visita a "Mamma Giuseppina" e alla scoperta dell'alta
valle del fiume Tacina”. Escursione di media difficoltà, intorno ai 12 chilometri, itinerario: ex Caserma del Gariglione – località “Mamma Giuseppina” – fiume Tacina (località Rinosi) – cascata
del Piciaro – alta valle Tacina – rientro in caserma. Domenica 24 agosto , ore 8:30, “Escursione alle sorgenti del fiume Soleo, attraversando la Macchia dell’Orso”.
Itinerario ad anello di circa 8 km, facile, con difficoltà minime, pianeggiante, partenza dalla ex Caserma del Gariglione, attraversa la bella radura di Macchia dell'Orso. Nel corso delle serate del 22 e 23 agosto l'attività astronomica: “Il Parco sotto le Stelle”, osservazione del cielo notturno con l'utilizzo di telescopi e guidata da un astronomo. Partecipazione limitata, occorre la prenotazione. Nel corso delle escursioni è prevista un’esperienza di Citizen Science: censimento di alberi secolari, un’attività di raccolta e analisi di dati ambientali in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori, del Liceo Scientifico di Petilia Policstro, per educare alla scienza partecipata e alla tutela diretta degli ecosistemi locali. “Agosto nel Parco" è un invito a scoprire, rispettare e valorizzare la straordinaria ricchezza ambientale della Sila, con un approccio attivo, sostenibile e inclusivo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736