Petronà si accende d’estate: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Petronà si accende d’estate: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

  25 luglio 2025 16:05

 Un’estate tutta da vivere: Petronà si prepara ad accogliere un agosto straordinario, scandito da musica, cultura, tradizioni, sapori e momenti di condivisione. Il Comune ha presentato il programma ufficiale delle manifestazioni estive 2025, un calendario ricco e dinamico, pensato per coinvolgere cittadini, giovani, visitatori e turisti, promuovendo al contempo le eccellenze del territorio.

A dare il via al cartellone sarà la prima edizione della Festa della Montagna, evento simbolico che celebra le bellezze naturali e l’identità locale, con una proposta che intreccia musica, cultura e degustazioni di prodotti tipici petronesi. Un appuntamento imperdibile, che segna l’avvio di un programma variegato e coinvolgente.

Banner

Sabato 26 luglio, si parte dal borgo di Arietta con la cover band dei Nomadi, in una serata promossa dall’associazione A Mano a Mano. Il 3 agosto in Piazza Muraca sarà protagonista il cantautore calabrese Mimmo Cavallaro, artista simbolo della musica popolare del Sud.

 

Banner

 

 

 

Lunedì 11 agosto, si terrà  la XVIII Sagra del Fungo, a cura della Pro Loco di Petronà, con il concerto di Davis Muccari. Il 30 agosto, a chiudere il mese, la tradizionale Festa della Madonna SS. Di Costantinopoli, con il concerto di Michele Ligarò in Piazza Cona, tra devozione e partecipazione popolare.

Tutte le serate saranno arricchite da stand enogastronomici per valorizzare le tipicità locali, simbolo di un’identità che si esprime anche attraverso il gusto.

Non solo musica, ma anche cultura. Il 2 agosto, al Centro Sportivo Athena Sport, si terrà la presentazione del libro “Siamo fatti di parole” del prof. Enzo Bubbo. Il 16 agosto in Piazza Cona sarà la volta di “Storia di una Terra contesa” di Paolo Mattia, e il 17 agosto in Piazza Muraca, sarà presentato l’ultimo saggio del prof. Fiore Scalzi “E parole su cumu e cerasa”, a cura dell’associazione Noesis.

Tra gli eventi di intrattenimento si continua il 4 agosto, teatro di burattini con “Storie di Pezza” del maestro Angelo Gallo; il 5 agosto, giochi per grandi e piccoli e spettacolo del Mago Morello a cura dell’associazione Passo Dopo Passo; il  6 agosto e il 19 agosto, Cinema sotto le stelle ad Arietta e a Petronà, con la proiezione del film d’animazione Inside Out 2; il 7 agosto, ConAvis in Festa in località Cona, con giochi, gonfiabili e animazione promossi dal gruppo giovani AVIS; L’8 agosto, sfilata di abiti da sposa in Piazza Muraca, in collaborazione con l’associazione Insieme Onlus e la scuola di danza Étoile; il 10 agosto, nella splendida Oasi

 

Faunistica di Manulata, serata astronomica “Tra stelle, luna e mitologia”, a cura del Gruppo Astrofili di Catanzaro, con musica dal vivo dei Suoni Sporchi. Il 18 agosto presso il centro sportivo Athena sport concerto di Antonio Londino e giorno 24 festa della birra a cura dell’ASD Winner Boys Presila.

Il 13 agosto, ad Arietta, si celebra la Festa di San Salvatore, con l’esibizione musicale di Dandy e Sabrina, il 22 agosto in Piazza Muraca, si terrà una degustazione gratuita del Tartufo di Pizzo, offerta dall’associazione Calabria Eventi e non solo. Il 29 agosto, un grande evento musicale animerà Piazza Muraca con la serata “Dove tutto è iniziato”, promossa dal Gruppo Giovani, con il DJ Maurizio Rocca di RDS. Una serata speciale all’insegna del divertimento e della musica.

Anche lo sport sarà protagonista con la prima edizione del Torneo di Calcio “Mario Perri”, e la tradizionale amichevole “Residenti vs Emigrati”, in collaborazione con ASD Winner Boys Presila e U.S. Petronà. In programma anche il torneo di carte curato dal Centro Anziani, e “Petronà in pittura”, laboratorio artistico per bambini e ragazzi a cura dell’associazione Mosaico.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla scoperta del territorio, con numerose escursioni naturalistiche, tra cui una suggestiva uscita in 4x4, realizzata in collaborazione con l’associazione Mosaico e il Club 4x4 Off-Road.

Un programma pensato per valorizzare le nostre radici e offrire momenti di condivisione e allegria – ha dichiarato il sindaco – in un agosto che vuole essere occasione di incontro e promozione della nostra identità.

 

 

 

«Ci siamo insediati il 26 maggio – ha ricordato il sindaco Bolotta – e le risorse economiche disponibili non avrebbero consentito nemmeno un evento. Eppure, grazie al lavoro portato avanti dalla mia amministrazione, siamo riusciti a predisporre un programma ricco, in soli due mesi, capace di animare le serate estive per i residenti, per i turisti e per i tanti emigrati che tornano: a loro va il nostro pensiero più affettuoso, perché Petronà è e resterà sempre il loro paese».

Il sindaco ha poi voluto esprimere un ringraziamento speciale a chi ha reso possibile tutto questo: «Grazie alla Regione Calabria, alla Presidenza del Consiglio Regionale, al GAL dei Due Mari, all’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese e ad Ascopiave per il supporto economico. Un grazie sincero anche a tutte le associazioni e alle forze produttive locali che, fin dal primo giorno, hanno partecipato attivamente agli incontri con l’Amministrazione. La partecipazione di tutti ha dimostrato che Petronà ha voglia di ripartire e guardare al futuro con ottimismo».

L’Agosto Petronese 2025 non lascia spazio alla noia: il paese del fungo e della castagna è pronto ad accogliere turisti, cittadini ed emigrati con un’estate fatta di musica, cultura, fede, divertimento e buon cibo. Un programma che coniuga tradizione e innovazione, e che consacra la Festa della Montagna come un nuovo punto fermo dell’estate petronese e  Calabrese.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner