La prima edizione della Festa della Montagna, organizzata dalla neo amministrazione comunale guidata dal sindaco Dario Bolotta, si avvia alla conclusione, ma continua a lasciare il segno. Ieri sera, in una gremitissima Piazza Muraca, giovani e famiglie hanno partecipato con entusiasmo alla Holi Colors Fest, evento promosso dal Gruppo Giovani “Petronà Nexus” in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Un’ondata di colori, musica e divertimento ha trasformato il cuore del paese in un grande palcoscenico di allegria, unendo generazioni diverse in un’unica festa.
A dare avvio alla manifestazione è stata la portavoce del gruppo giovanile, Giorgia Carfa, che ha spiegato il significato del nome scelto: «Nexus, dal latino, significa legame, connessione, centro – ha sottolineato Carfa –. Non è un caso: il nostro intento è quello di creare un legame che da tempo mancava nella nostra cittadina, portando gioia, sorrisi e partecipazione». La giovane ha poi ringraziato i ragazzi del gruppo e l’amministrazione comunale, in particolare il sindaco Bolotta, per la fiducia e il sostegno.
Prima di lasciare la piazza al divertimento, la serata ha accolto la presentazione ufficiale della rosa e dello staff tecnico dell’U.S. Petronà, guidata dal presidente Salvatore Covelli. Quest’ultimo ha ringraziato chi si è impegnato per garantire la presenza della squadra nel nuovo campionato, auspicando una stagione ricca di soddisfazioni e di sostegno da parte dei tifosi.
A scaldare il pubblico ci ha pensato DJ Paky Mirarchi, con un trascinante ritmo dance. Emozioni autentiche sono arrivate dalla voce di Tatho, artista calabrese che, con il brano “Casa mia”, ha saputo trasmettere i sentimenti di chi vive e ama la Calabria, ma spesso è costretto a lasciarla per motivi di lavoro.
Attesissimi ospiti della serata, direttamente da RADIO RDS, il DJ Maurizio Rocca e la vocalist Roberta Fiore, che hanno fatto ballare e cantare tutti i presenti. La presenza di Rocca ha avuto un significato speciale: l’artista, infatti, ha mosso i primi passi proprio a Petronà, paese in cui ha vissuto con la sua famiglia, prima di affermarsi a livello nazionale come DJ e produttore radiofonico.
«Petronà è un paese ricco di risorse, tra cui quelle umane – ha sottolineato il sindaco Bolotta –. Da qui, dai nostri talenti che oggi lavorano in tutta Italia, dobbiamo ripartire per ridare lustro al nostro paese e per incoraggiare i giovani a credere in se stessi. Anche da un piccolo borgo dell’entroterra calabrese è possibile crescere, realizzarsi e costruire un futuro».
Il sindaco Bolotta, ha voluto ringraziare i giovani di Nexus: «Il nostro paese ha bisogno di ragazzi come voi, capaci di portare entusiasmo, idee nuove e senso di appartenenza. Avete dimostrato che insieme si possono raggiungere grandi risultati. Io e la mia amministrazione saremo sempre al vostro fianco, pronti a sostenervi e a valorizzare il vostro percorso».
Un pensiero particolare è andato anche alle forze dell’ordine, ai volontari dell’Ordine di Malta con la dottoressa Elena De Lazzari, ai commercianti, ai volontari e a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’Agosto Petronese.
Con questa serata Petronà ha confermato la vivacità del suo cartellone estivo: un agosto ricco di eventi, atteso da anni, che grazie all’impegno dell’amministrazione e delle associazioni locali è riuscito a regalare momenti indimenticabili a cittadini e visitatori.
L’appuntamento finale è per questa sera, con la tradizionale Fiera della Cona e il concerto del musicista Michele Ligarò. Il “PAESE DEL FUNGO E DELLA CASTAGNA” torna così a far parlare di sé, chiudendo la prima edizione della Festa della Montagna con un bilancio più che positivo, fatto di partecipazione, emozioni e orgoglio comunitario.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736