Scrisse insieme a Pino Pavone la canzone "Aquile Aquile" quando nel 1971 il Catanzaro conquistò per la prima volta la Serie A
23 settembre 2025 16:20di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA
“Piero Ciampi è stato un grande artista da ricordare per il forte rapporto con la Calabria".
Ad affermarlo è Chiaffredo Manno, presidente associazione CulturaSila promotrice e organizzatrice, insieme a Calabria Letteraria (presieduta da Pasquale Talarico), dell’iniziativa dal titolo, “Piero Ciampi in Sila 66 anni dopo”, in programma domenica prossima, a partire dalla 19, presso il Chiostro del Municipio di Taverna.
L’evento è stato patrocinato dai comuni di Catanzaro e Taverna e sostenuto dall’Albergo delle Fate e dalla So.me.co Srl.
Per partecipare è necessario prenotare contattando il numero di Whatstapp: 324.8835967. L’ingresso è comunque gratuito.
Prenderanno parte all’iniziativa, Lucia Rango (voce), Nathalia Sales (voce), Jennà Romano (voce e chitarra), Enrico De Angelis (voce narrante).
“Ciampi ha un forte legame con la Calabria – prosegue Manno, durante la conferenza stampa di questa mattina svolta a Palazzo De Nobili e coordinata dal giornalista Marcello Barillà - e l’ha avuto dal 1959 quando Silvano Mancuso lo contrattualizzò insieme ad altri due livornesi per allietare i suoi clienti per un mese e mezzo. Ciampi ha cantato attorno alla piscina del grande Albergo delle Fate e al Brigante che non esiste più dopo l’incendio che lo ha cancellato. In quell’occasione conobbe Pino Pavone catanzarese doc a da allora Pavone non staccò più da lui. Scrissero insieme la canzone “Aquile Aquile”, proprio quando nel 1971 il Catanzaro conquistò la Serie A. Il primo piede che Ciampi mise in Calabria fu in Sila. Lì si formarono amicizie proprio quelle che gli valsero tanto. Seguì il Catanzaro anche in trasferta con gli amici e frequentava i posti più noti del territorio tra cui Copanello e il Rebus. A distanza di 66 anni - peraltro il 28 settembre ricorre il 91 anniversario della sua nascita - si vuole non solo ricordarlo, ma si vuole lanciare un progetto che riguarda una selezione a Catanzaro e Taverna del “Premio Ciampi”, il cui vincitore sarà portato a Livorno che l’anno prossimo celebra la sua ventisettesima edizione. Domenica 28 settembre sarà presente il presidente del premio Ciampi di Livorno che darà il suggello a questa nuova avventura. Avremo giovani musicisti catanzaresi e calabresi. Catanzaro ha bisogno di più – conclude Manno - ed è l’unica delle cinque province calabresi che non ha mai avuto un cantante al Festival di Sanremo”.
Dal canto suo, Lucia Rango afferma: “Piero Ciampi è un ricordo continuo. Ho trascorso un periodo molto lungo con lui. Veniva a casa tutti i giorni e componeva a raffica, era una miniera di idee, eravamo giovani. Questo suo ricordo mi da tristezza perché tutto quell’amore venuto dopo non lo ha vissuto. Avere avuto questo successo dopo la sua morte mi mette tristezza perché non ha potuto viverlo e forse neppure lui credeva tanto in sé stesso”.
Mentre, il sindaco di Taverna, Sebastiano Talarico, dice: “Il Comune di Taverna e il Comune di Catanzaro hanno patrocinato questo evento che si svolgerà domenica all’interno del chiostro comunale della mia città. S’intrecciano tutta una serie di storie con Mancuso e il grande Albergo delle Fate e ci si ricorda a distanza di anni. Nel 2022 una giornalista originaria di Taverna, Lucilla Chodi, ha ritrovato un nastro inciso dove c’è il duetto tra Lucia Rango e Piero Ciampi. Il fulcro è la Sila, Taverna. Parliamo di un artista che le giovani generazioni conoscono poco, ma proprio per questo saranno presenti conoscitori della sua figura per dare un’idea di un compositore poliedrico e profondo. Questo contributo va in questa direzione”.
Puntuale l’intervento del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita: “Ciampi è una figura straordinaria del nostro Paese che ha lasciato un segno non di quelli più mediaci, ma certamente tangibile nella vostra sittà. E’ un bene che Catanzaro ricordi questa figura con cui il territorio ha avuto un rapporto speciale e che tra l’altro ha scritto la canzone per il Catanzaro “Aquile Aquile”. Ci sono anche i giardini dedicati a lui. Speriamo che da questa bella iniziativa nascano cose insieme che ci aiutino a tenere vivo questo rapporto speciale tra Ciampi e la nostra terra”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736