
Illuminazione pubblica, efficientamento energetico e mobilità sostenibile, affidati i lavori per la realizzazione degli interventi su via Nazionale, via Marcello Salomone e via Antonino Anile.
È quanto fa sapere il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Maria Pascale sottolineando che gli interventi, finanziati per 150 mila euro, rispondono all’esigenza di contribuire a garantire maggiore sostenibilità ambientale e decoro, ridurre l’inquinamento luminoso, abbattere l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera ed i costi per i cittadini.
Gli impianti di illuminazione pubblica di vecchia generazione, richiedono spesso interventi di manutenzione, generando una spesa consistente che ricade sul bilancio dei comuni. L’installazione di impianti a Led – precisa la Pascale - determina un risparmio sui costi di esercizio, manutenzione e sostituzione delle lampade con una durata che arriva alle 50 mila ore e la possibilità di regolare la potenza.
Gli interventi contemplano anche l’installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici contribuendo a rendere Pizzo sempre di più a mobilità sostenibile e in linea con una precisa volontà di rendere la Città sempre più green e attenta alle dinamiche legate all’ambiente. - La stazione sarà costruita in via Nazionale, nel parcheggio che si trova a poca distanza dalla villa comunale.
TEATRO E ANFITEATRO COMUNALE DI VIA ROMA. Procedono spediti gli interventi. Il Primo Cittadino Gianluca Callipo si è recato oggi (lunedì 8) sul cantiere per un sopralluogo congiunto con l’ufficio tecnico comunale e la ditta che sta realizzando i lavori. Completata la struttura, si passa ora alle rifiniture dell’opera sorta al posto della vecchia sede comunale, da anni abbandonata.
L’opera, che risponde ad un preciso progetto di riqualificazione del centro storico, che ambisce ad essere un punto di riferimento per l’aggregazione sociale, la promozione di attività culturali e che sarà messa a disposizione del mondo dell’associazionismo cittadino, sarà inaugurata nei primi mesi del nuovo anno.
Finanziata per 1 MILIONE di EURO, nell’ambito dei Contratti di Quartiere, l’opera, che si sviluppa su tre livelli, ospiterà nel seminterrato i locali museali, il teatro-auditorium e la terrazza dove allocare manifestazioni e spettacoli all’aperto.
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797