Il pane come simbolo universale di nutrimento, spiritualità e cultura è stato al centro dell’incontro “Pane nostro. Un racconto tra fede, alimentazione, storia e poesia”, svoltosi il 27 agosto 2025 nella chiesa di San Michele Arcangelo. L’evento, è stato promosso e organizzato dalla Parrocchia e dal Comune di Platania insieme alle associazioni “Felice Mastroianni”, “Libera…Mente” di Rose (CS), ANDE Cosenza e ADA Platania.
La serata si è aperta con i saluti istituzionali del sindaco Davide Esposito, seguiti dagli interventi dei rappresentanti delle associazioni coinvolte: Mario Bria per “Libera…Mente”, Umberto Caruso per “Felice Mastroianni”, Giuseppe Chirico per ADA Platania e Marisa Fagà, presidente nazionale ANDE.
Don Giuseppe D’Apa, parroco di Platania, ha offerto una riflessione sul significato del pane nella tradizione cristiana, citando episodi biblici dal Vecchio e Nuovo Testamento, dalla moltiplicazione dei pani all’Eucaristia.
Spazio poi alla poesia con Annalina Paradiso, che ha presentato alcune liriche tratte dalla sua raccolta “Pane e poesia”, un’opera composta da 83 testi in cui l’autrice, insignita di numerosi riconoscimenti, esplora le emozioni profonde dell’animo umano attraverso il simbolo del pane.
Il pane come alimento è stato invece al centro dell’intervento di Rosanna Labonia, medico specialista in igiene e sanità pubblica, che ha analizzato l’evoluzione del prodotto: da bene artigianale e sociale a prodotto industriale, pur mantenendo un ruolo centrale nella dieta e nella storia dell’umanità.
A chiudere il ciclo di interventi, Domenico Piraina, direttore generale alla cultura del Comune di Milano, ha proposto un excursus artistico sul pane, evidenziandone la presenza nell’iconografia di grandi maestri come Leonardo, Caravaggio, Van Gogh e Dalì.
La serata si è conclusa con una degustazione esperienziale nel borgo, dove le socie dell’Associazione ADA di Platania hanno offerto pani tradizionali e prodotti locali a base di grano, realizzati da aziende del territorio.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736