Sabato prossimo, il Comune di Platania ospiterà due momenti speciali dedicati alla valorizzazione del territorio e delle sue radici culturali.
Il primo appuntamento sarà con la mostra fotografica permanente “Scorci di Platania”, un percorso visivo che racconta il volto autentico del borgo del Reventino: scorci, volti, tradizioni e paesaggi che parlano di identità e memoria.
A seguire, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Platania – Borgo delle Radici, edizione 2025, attribuito al giornalista Antonio Barillà, responsabile della redazione sportiva de La Stampa, per il suo contributo alla narrazione sportiva e per il profondo legame con il territorio.
Il riconoscimento, giunto alla sua dodicesima edizione, celebra figure che, pur operando altrove, mantengono vivo il legame con Platania e ne promuovono i valori. Un premio che parla di radici, di appartenenza, di memoria attiva.
Lo scorso anno è stato conferito all’avvocato Ferdinando Butera, figlio del borgo e oggi residente in Australia, dove ha costruito una brillante carriera professionale. Un percorso internazionale, ma sempre intrecciato al filo della sua terra d’origine, che non ha mai reciso — anzi, ha rafforzato con gesti concreti e una presenza costante.
Entrambi gli eventi si inseriscono nel progetto “Platania: Fate e Funghi – Arte, Cultura, Fate e Funghi”, finanziato con risorse PAC 2014/2020 – Azione 6.8.3 dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura, volto a promuovere i territori attraverso arte, escursioni, tradizioni e narrazione.
Il progetto ha coinvolto associazioni locali, artisti, laboratori creativi con iniziative che riscoprono i racconti del Reventino e la biodiversità del territorio. La mostra fotografica rappresenta il culmine visivo di questo percorso offrendo uno spazio permanente di memoria e bellezza. Un’occasione per ritrovarsi, riconoscersi e celebrare insieme l’identità di una comunità che continua a raccontarsi con sincerità e incanto.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736