Pneumatici estivi, guida all'utilizzo: tutto quello che c'è da sapere

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Pneumatici estivi, guida all'utilizzo: tutto quello che c'è da sapere

  19 febbraio 2025 16:33

La scelta degli pneumatici con i quali equipaggiare la propria auto è molto importante, in quanto influisce su prestazioni, consumi e sicurezza. È opinione diffusa che ogni anno si debbano avvicendare 'estivi' ed 'inverali' ma, in realtà, non sempre questo tipo di intervento è obbligatorio, soprattutto se si montano gomme 'all season', utilizzabili per tutto l'anno solare al pari delle invernali. In determinati contesti, però, optare per gli pneumatici estivi - da alternare con gli invernali - può essere la soluzione più adatta rispetto alle proprie esigenze di guida. Vediamo, di seguito, cosa c'è da sapere in merito e come utilizzare al meglio le gomme per uso estivo. 

Caratteristiche generali delle gomme estive

Banner

Una delle prerogative che contraddistingue gli pneumatici estivi da altre tipologie è la composizione della mescola, il mix con cui viene prodotta la parte in gomma; rispetto alle coperture invernali, presenta una quantità inferiore di silice. Di conseguenza, il compound è leggermente più tenace e meno elastico; questa caratteristica consente allo pneumatico di sopportare meglio le elevate temperature tipiche del periodo estivo, nonché lo stress termico che scaturisce dalle condizioni ambientali e di utilizzo. 

Banner

In aggiunta, la scolpitura del battistrada è generalmente più lineare e meno complessa rispetto a quella delle gomme invernali o multistagionali; pertanto, il rapporto tra 'pieni' e 'vuoti' è a favore dei primi, così che l'area di contatto tra lo pneumatico e il fondo stradale sia più ampia. Questa soluzione serve a ottimizzare la trazione e il grip su fondi asciutti, così che il veicolo abbia una tenuta di strada ottimale e sfrutti tutta la potenza erogata dal motore. Gli intagli longitudinali, invece, deviano l'acqua verso l'esterno della gomma, in maniera tale da garantire una buona tenuta di strada anche sul bagnato. 

Banner

Il quadro normativo italiano

Vediamo ora in breve quali sono le normative di riferimento per il corretto utilizzo degli pneumatici estivi. La regolamentazione della circolazione stradale è principalmente appannaggio del Codice della Strada che, però, non disciplina in alcun modo l'uso delle gomme estive, limitandosi peraltro a riconoscere agli enti competenti la possibilità di disporre l'obbligo di circolazione con l'equipaggiamento invernale. Lo stesso dicasi per i chiarimenti offerti nel tempo dal Ministero dei Trasporti, che ha introdotto un'indicazione di massima sul periodo di vigenza dell'obbligo di dotazioni invernali (15 novembre - 15 aprile) e ha sottolineato come le gomme con marcatura 'MS' (invernali o multistagionali) possano essere impiegate tutto l'anno, senza limitazioni.

Implicitamente, quindi, la norma limita in vario modo l'impiego degli pneumatici estivi; in sostanza, possono essere utilizzati solo laddove non sia obbligatorio circolare con dotazioni inveranali. Al contempo, poiché l'obbligo non scatta in automatico, è possibile far riferimento alle ordinanze degli enti competenti, ai quali il legislatore riconosce una certa discrezionalità sulla durata temporale dei singoli provvedimenti. 

Quando scegliere le gomme estive?

Per rispondere a questo interrogativo, bisogna prendere in considerazione diversi fattori. Di base, sono meno 'versatili' delle multistagionali, tant'è che i dati sulle vendite, in Italia e in Europa, evidenziano una crescente predilezione per le 'All season' da parte degli automobilisti. Ciò nonostante, le gomme estive sono agevolmente reperibili non solo tramite i canali tradizionali ma anche online, su store digitali come quello di euroimportpneumatici.com.

Per quanto riguarda gli aspetti da valutare, la scelta di utilizzare o meno le gomme estive deve tenere conto di:

  • tipologia di veicolo: le vetture più potenti, soprattutto sportive, necessitano di gomme specifiche per i fondi asciutti così come per quelli innevati o ghiacciati, sia per gestire al meglio la coppia erogata. Di contro, compatte e utilitarie di medio bassa cilindrata possono essere equipaggiate con le multistagionali;
  • chilometraggio medio; per auto destinate ad un impiego intensivo, specie se su lunghe percorrenze, l'alternanza tra gomme stagionali è preferibile, poiché garantiscono i massimi standard prestazionali anche in condizioni estreme;
  • aree di percorrenza; se l'auto è destinata ad attraversare zone caratterizzate da aspetti climatici 'estremi' (ad esempio, caldo torrido o temperature prossime allo zero), gli pneumatici stagionali restano l'opzione migliore mentre gli 'all season' si addicono maggiormente a percorrenze urbane o a piccolo e medio raggio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner