PNRR, PAI e costi di costruzione, confronto tra ANCE Crotone e il sindaco Voce per lo sviluppo urbanistico della città

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images PNRR, PAI e costi di costruzione, confronto tra ANCE Crotone e il sindaco Voce per lo sviluppo urbanistico della città
Mazzei, Cimino, Villirillo, Sammarco, Voce e Greco
  18 luglio 2025 15:50

Le prospettive di sviluppo del settore edilizio in città, con particolare riferimento agli effetti del PNRR, della Statale 106, i nodi ancora aperti sul Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) e l’adeguamento dei costi di costruzione nel territorio comunale: sono questi i principali temi del confronto che si è svolto nei giorni scorsi a Crotone tra il sindaco Vincenzo Voce e una delegazione del consiglio direttivo di ANCE Crotone, guidata dal presidente Giuseppe Sammarco.

All’incontro hanno preso parte anche il direttore generale Luigi Leone, il vicepresidente Sergio Greco, il past president Massimo Villirillo e il consigliere Salvatore Mazzei.  Un dialogo franco, segnato dalla volontà condivisa di costruire soluzioni sostenibili e coerenti con le esigenze delle imprese e della comunità. L’associazione dei costruttori ha evidenziato alcune criticità che rischiano di rallentare o compromettere la ripartenza del comparto edile proprio in una fase storica in cui gli investimenti pubblici e privati potrebbero generare sviluppo e lavoro.

Banner

Uno dei temi più urgenti portati all’attenzione del sindaco da parte della delegazione ANCE ha riguardato l’adeguamento dei costi di costruzione deliberato dalla Giunta comunale. Una misura da adottare nel rispetto dell’adeguamento normativo ma che per come adottata, rischia di produrre un impatto significativo per imprese e cittadini. Sebbene l’atto sia legittimo e sia stato applicato con il ricorso ai valori minimi previsti dalla normativa, ANCE ha proposto che l’adeguamento avvenga in maniera graduale, proprio per evitare effetti distorsivi o eccessivamente penalizzanti in un momento di delicata ripresa economica.

Banner

Il sindaco Voce ha dimostrato grande disponibilità, condividendo l’esigenza di calibrare l’applicazione della misura con senso di responsabilità e attenzione al tessuto produttivo. Ha confermato che l’adeguamento è dovuto, ma ha anche dato indicazioni agli uffici affinché si valuti una modulazione nel tempo, in modo da accompagnare l’entrata a regime della norma senza creare discontinuità per le imprese del territorio.

Banner

Altro tema particolarmente sentito è stato quello relativo agli effetti del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) sul territorio crotonese. In particolare, ANCE ha sottolineato i risvolti negativi derivanti dall’inclusione, nel perimetro a rischio idrogeologico, di aree dove le opere di messa in sicurezza sono state già realizzate, ma non risultano ancora collaudate e, quindi, non recepite dalla Regione Calabria nel PAI.

Il sindaco Voce ha confermato di essere pienamente consapevole del problema e si è detto disposto ad analizzare nel dettaglio la situazione. L’obiettivo è capire con esattezza a chi competano i collaudi delle opere già realizzate e valutare, con il coinvolgimento degli enti preposti, eventuali modifiche al perimetro del PAI per ridurre gli impatti su aree oggi erroneamente considerate a rischio.

Nel corso dell’incontro, il sindaco Voce ha anche illustrato gli indirizzi dell’amministrazione comunale per il futuro assetto urbanistico della città, in sinergia con le risorse del PNRR e con la progettazione legata alla nuova Statale 106. Ha accolto con interesse le indicazioni di ANCE, riconoscendo l’importanza del contributo tecnico e imprenditoriale dell’associazione dei costruttori nell’individuazione di soluzioni concrete e attuabili.

“È stato un momento importante di ascolto e confronto – ha dichiarato il presidente di ANCE Crotone, Giuseppe Sammarco – che conferma l’attenzione dell’amministrazione comunale per il settore edilizio. Ci auguriamo che questo dialogo possa continuare in maniera strutturata, per affrontare insieme le sfide che attendono il nostro territorio nei prossimi anni”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner