di CARMINE MUSTARI
Cinque giornate intense di formazione, visite e laboratori hanno visto protagonisti cento studenti dell’Istituto Comprensivo F. Jerace Capoluogo Brogna, Polistena in provincia di Reggio Calabria impegnati in un percorso dedicato al turismo culturale e alla valorizzazione del patrimonio artistico calabrese. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del programma regionale “Vivi e Scopri la Calabria”, finanziato dalla Regione Calabria e promosso dal Dipartimento Istruzione e pari opportunità. Il progetto è stato coordinato dal Prof. F. Giustiniano e svolto dalle docenti Tutor Rosa Bova, Maria Cuzzucoli, Federica Trimarchi, Patrizia Strangi, Luisa Anzuini, Elena Sorrenti, Maria Antonia Filardo e Raffaella Pisano.
Il progetto dal Titolo Musei, mostre e valorizzazione del patrimonio artistico: reinventare il turismo culturale in chiave digitale” è stato presentato con un incontro introduttivo, dagli esperti Tematici Leonardo Cannistrà e Andrea Sabato, seguito da un laboratorio sulle life skills” lavoro di squadra” assieme alla psicologa Anna Sgro.
Nella seconda giornata, al Museo Multimediale di Taverna, gli studenti hanno esplorato le potenzialità della digitalizzazione museale e, nel laboratorio “Creazione di Percorsi Culturali”, hanno elaborato idee innovative per rendere le collezioni più accessibili.
Il terzo appuntamento li ha portati al Museo del Presente di Rende, occasione per riflettere sul legame tra identità territoriale e cultura. Nel pomeriggio, il workshop “Marketing Digitale del Patrimonio Artistico” li ha visti impegnati nella progettazione di campagne promozionali per musei e attrattori culturali. Il secondo modulo ha visto partecipe i ragazzi presso il Mabos museo del Bosco Sorbo S. Basile dove i ragazzi hanno potuto spaziare tra le opere di Land Art e sperimentare un’immersione profonda tra arte e natura.
La quarta giornata è stata dedicata alla creatività: dopo un laboratorio di storytelling sul patrimonio immateriale, i ragazzi si sono recati presso il Capoluogo di Regione, con il supporto dell’Assessore al Turismo Vincenzo Costantino e l’accoglienza dell’assessore alla cultura Donatella Monteverdi in rappresentanza del Comune di Catanzaro, subito dopo i ragazzi e i loro accompagnatori hanno visitato il Museo Marca, hanno fruito delle sale museali e in particolar modo delle opere di Francesco Jerace, loro concittadino e paesano, l’orgoglio e l’entusiasmo erano visibili nei loro volti. Ancora dopo alla scoperta del Castello Normanno e dei vicoli attorno ad esso curata nei minimi particolari dalla dell’Associazione Mirabilia, vivendo un’esperienza immersiva tra teoria e pratica, storia e tradizione. Un ringraziamento va all’associazione Cara Catanzaro che in maniera originale ha consentito ai ragazzi di percorrere con trekking urbano i vicoli del centro storico di Catanzaro.
La settimana si è conclusa con la realizzazione di un documento digitale finale “cartolina digitale” e con la sessione “Dalla Teoria alla Pratica”, che ha permesso agli studenti di proporre idee concrete per il rilancio del turismo culturale locale.
“Un percorso che ha unito innovazione digitale, valorizzazione del patrimonio e crescita personale, trasformando la cultura in un’esperienza viva, attiva e partecipata, sono le parole conclusive della D.S. Prof.ssa Maria Tigani”
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736