Politeama, Atto Bianco: protagonista Roberta Racis

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Politeama, Atto Bianco: protagonista Roberta Racis


  21 gennaio 2024 12:42

di MARIA PRIMERANO

In inverno ci si raggomitola intorno a un spettacolo e si sogna, tenendo lontano il freddo. Così ieri sera al Politeama, sfidando pioggia e freddo, un pubblico, seppure esiguo ma fortunato, si è trovato ad assistere a uno spettacolo speciale e si è, delicatamente, in questo raggomitolato. Roberta Racis fluttua sul palcoscenico per circa quarantacinque minuti, senza stancarsi, tra tappeti di foglie sparse per terra e un solo cespuglio di bosso a forma di cono che si staglia in profondità sulla scena.

È persa in un bosco e, vestita di bianco, eterea, si muove avvolta dalle organze leggere, in una continua e ripetitiva fascinazione di passi. Mentre il vento impalpabilmente sussurra, poi fischia, urla, una serie ininterrotta di suoni della natura, dal mormorio delle acque agli stridori degli uccelli, le svela i segreti del bosco. A dominarla una palla di luna dai contorni sfumati e a bagnarla le luci di scena, un alternarsi di bluette, indaco, violetto. Poi la nebbia, che si solleva a folate e la cinge, l’attornia, l’assedia, coinvolgendola in una dissolvenza con gli spiriti della natura.

Sulla scia dei grandi balletti ottocenteschi che prevedevano un “atto bianco” fatto da silfidi danzanti vestite di bianchi tutù, la Racis è la nuova contemporanea Giselle, che cerca se stessa, si agita, si muove, si rotola, si contorce, interrogandosi sulla vita e sulla morte. In un gioco continuo tra fisicità e spiritualità, in un astrattezza persistente di sensazioni ed emozioni. 

Il bosco in cui si è persa è il bosco della sua infanzia e in questo lei si strugge e canta …  wandering in the fog, wandering in the fog, (vagando nella nebbia), an hungry spirit, (uno spirito infuriato), a wild dancer, (una danzatrice sfrenata). Brava.

ATTO BIANCO, il titolo della performance di danza contemporanea, prodotto da Oscenica e sostenuto da Primavera dei Teatri, Fondazione Armunia e Marche Teatro, si chiude tra le luci del rosa dell’aurora e del giallo dei prati, quasi come una rinascita.

Are you dancing enough? (Stai ballando abbastanza?) chiede una spia luminosa che la Racis accende in finale. Sì, perché la danza è una meravigliosa terapia.

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.