"Pop theology", rapporto tra fede e scienza

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Pop theology", rapporto tra fede e scienza


  13 aprile 2023 15:31

"E' la fede che pretende che la ragione risorga dalle proprie ceneri in cui scade quando non ce la fa più a porsi domande. Il mistero ha sovrabbondanza di luce e chiede alla ragione di continuare e cercare sempre".

Ad affermarlo e Monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, vescovo emerito di Noto, nell'ambito della presentazione del suo libro dal titolo Pop-Theology, il ritorno dall'esilio, Santocono edizioni, svolta presso il complesso monumentale San Giovanni.

L'autore del libro si concentra molto sul rapporto tra la scienza e la fede e confuta la tesi dei filosofi che intendono scindere le due azioni o concedere il primato alla ragione quando si parla di scienza.

Ua relazione erudita e interessante che ripropone interrogativi davvero attuali della religione cattolica e rilancia l'importanza della fede anche quando si parla di scienza.

Sono intervetuo anche Alberto Scerbo, ordinario di filosofia del diritto presso l'Umg e Filippo D'Andrea, fondatore del cenacolo filosofico e del Crp Calabria

a.a.p.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.