Porto di Gioia Tauro nuovo polo DRI, le perplessità della Cgil

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Porto di Gioia Tauro nuovo polo DRI, le perplessità della Cgil
Il porto di Gioia Tauro
  05 settembre 2025 16:59

La discussione sull’idoneità del Porto di Gioia Tauro ad ospitare il polo DRI, destinato a garantire l’approvvigionamento di preridotto per la produzione di acciaio green si sta svolgendo, come spesso accade in Calabria, in modo confuso ed anche sbagliato.

Che un grande porto come quello di Gioia Tauro abbia la capacità di avere una simile produzione è fuori discussione, nessuno mette in discussione questo aspetto.     

Banner

Il porto è una delle più grandi infrastrutture del Mediterraneo che ha già in passato dato prova di essere in grado di fare tanto altro oltre al transhipment.

Banner

Ma ci sono due questioni che ci lasciano perplessi e che andrebbero al più presto chiarite.         

Banner

La prima è relativa al fatto che l’impianto sia stato proposto a Gioia e alla Calabria dopo che altri siti e le loro istituzioni cittadine e regionali hanno espresso un parere negativo.           

E questo dimostra il modo di agire di questo Governo nazionale rispetto alla Calabria che sembra destinata ad avere attività produttive che altri scartano.

Il Presidente della Regione Calabria e i sindaci interessati non hanno assolutamente posto questo problema al Governo abituati come sono soltanto ad accettare qualsiasi proposta e non a proporre invece al Governo un piano serio e strutturato di implementazione industriale, soprattutto incentrato sulla logistica, in un’area dove queste caratteristiche sono evidenti e naturali.

Ovviamente, anche il fatto che le Organizzazioni sindacali sono state completamente tenute all’oscuro da parte del Governo e della Regione evidenzia anche la fretta e la volontà di non alimentare alcun tipo di discussione e di decidere senza alcun contraddittorio.

Tuttavia è nella nostra storia e nel nostro costume dare giudizi di merito solo quando siamo a conoscenza dei progetti.

E proprio per questo, il secondo elemento di critica è riferito a coloro che esprimono un parere positivo senza avere una conoscenza del piano industriale, dell’occupazione a breve e lungo termine, della capacità di creare economia nel territorio, di come questo progetto possa essere legato ad altri elementi che possono creare sviluppo nel territorio.

Ecco perché pensiamo che sia fuori luogo e sbagliata una discussione così fatta.

Ed è per questo che a Governo e Regione chiediamo di convocare un tavolo presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con sindacati, imprenditori e i sindaci per conoscere il piano industriale per potere esprimere un parere di merito serio e approfondito.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner