di GABRIELE RUBINO
Il corpo C del Policlinico è la soluzione che da mesi è nella testa del commissario straordinario Giuseppe Zuccatelli per decongestionare i reparti del Pugliese e quelli attivi dell'Aou Mater Domini. Accantonata la pista del trasferimento di Geriatria, il manager emiliano-romagnolo lancia l'ultimatum con una lettera indirizzata al rettore dell'Umg Giovambattista De Sarro e notificata anche al sindaco Abramo, al commissario Cotticelli, al prefetto Cucinotta, al presidente facente funzioni Spirlì, al dg del dipartimento Bevere, al capo della Prociv Varone e al delegato al Covid Belcastro.
Di seguito il testo integrale della missiva, da cui si coglie la gravità della situazione.
"reitero, questa volta con vibrata veemenza vista la gravità della situazione creatasi, la richiesta di messa a disposizione dell'area del Corpo C dell'Ateneo che dispone di ben 75 posti letto attivabili in brevissimo tempo"
Negli ultimi giorni, infatti, la crescita esponenziale del contagio da coronavirus ha, come detto, azzerato la capacità di ricovero nei reparti di malattie infettive del Pugliese e del Mater Domini, nonostante le rispettive dotazioni siano già state significativamente incrementate per far fronte all'emergenza sanitaria portandole a 31 posti al Pugliese (dai 15 originari) e a 8 al Mater Domini (dai 3 originari). Entro i prossimi 2/3 giorni i posti letto saranno incrementati ulteriormente di 5 al Pugliese e 12 al Mater Domini.
Tutto ciò non può bastare. La curva del contagio sta salendo in maniera esponenziale e occorre garantire una adeguata risposta assistenziale. In questo frangente non si può temporeggiare, occorre dare una risposta decisa e immediata.
I 75 posti letto concretamente disponibili non possono restare inutilizzati ma vanno messi a disposizione per la cura dei pazienti dell'area centro della Regione che, allo stato, sta rispondendo alla necessità, di ricovero e non, anche del bacino di Cosenza e di Reggio Calabria. Ove, vi sia la disponibilità, lo scrivente procederà in tempi brevissimi a formulare una proposta operativa alla Regione, già in fase di completamento. In caso contrario, chiedo sin d'ora al Prefetto e al sindaco di Catanzaro, al vice-presidente della Giunta regionale, in qualità di soggetto attuatore per il coordinamento delle attività poste in essere dalle strutture della Regione Calabria competenti nei settori della protezione civile e della sanità per la gestione dell'emergenza coronavirus, avvalendosi dei poteri extra ordinem assegnatigli, di concedere allo scrivente gli spazi in argomento per le finalità emergenziali connesse all'emergenza coronavirus".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736