Premio Nazionale Astrea: il 4 ottobre la consegna dei prestigiosi riconoscimenti (I NOMI)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Premio Nazionale Astrea: il 4 ottobre la consegna dei prestigiosi riconoscimenti (I NOMI)

  02 ottobre 2025 10:01

 Ritorna il riconoscimento Astrea che ha visto protagonisti, nelle sei passate edizioni, pionieri della giustizia italiana, giornalisti, artisti, scrittori, atleti e premi alla memoria che hanno portato alla netta riflessione che il malaffare va combattuto con tutti i mezzi possibili. "L’iniziativa è un vero e proprio progetto culturale che persegue principi e finalità ben precise quali la giustizia e la legalità. Ciò senza dimenticare realtà e personaggi che costituiscono delle vere eccellenze in ambiti vitali della società italiana come la cultura, lo sport, il giornalismo, l’imprenditoria, l’impegno sociale. Intendiamo testimoniare ammirazione, gratitudine ed affetto a quelle personalità italiane che hanno offerto e offrono una testimonianza d’impegno, di coerenza e di coraggio particolarmente significativa nella propria azione sociale e politica contro la violenza e l’ingiustizia – afferma la presidente del Premio Astrea Piera Dastoli – il nostro plauso andrà in modo particolare a quanti hanno profuso il loro impegno in difesa e per la promozione dei valori della libertà, della democrazia e della legalità.


A ricevere il Premio Astrea, diretto artisticamente da Massimo Mercuri, saranno: il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria Giuseppe Borrelli,  ha iniziato la sua carriera in magistratura come sostituto procuratore della Repubblica a Napoli, la sua città natale, dove negli anni Novanta ha condotto importanti inchieste contro la camorra, per approdare poi ad altre procure come quella di Catanzaro, Salerno ed appunto quella della città dello stretto; il regista, attore, sceneggiatore Mimmo Calopresti nato a Polistena ma, bambino, si è trasferito con la famiglia a Torino. Dopo gli esordi, negli anni ’80, con documentari e cortometraggi, nel 1996 ha girato il suo primo film da regista, La seconda volta, presentato in concorso al Festival di Cannes per proseguire sia come regista che come attore in diversi altri film di successo. Tra i suoi ultimi documentari ricordiamo "Cutro, Calabria, Italia","Gianni Versace, l'imperatore dei sogni", "Aspromonte, la terra degli ultimi"; la cantautrice Gerardina Trovato, nel 1993 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Ma non ho più la mia città grazie alla quale conquista il secondo posto tra le Nuove proposte. Nello stesso anno sale sul palco in diversi eventi musicali importanti come il Festivalbar e il Festival Italiano. Nel 1994 pubblica il suo secondo album, Non è un film, che prende il titolo dall’omonima canzone con cui torna in gara a Sanremo posizionandosi quarta. Sempre nel 1994 duetta con Andrea Bocelli sulle note di Vivere mentre nel 1996 fa uscire il suo terzo disco: Ho Trovato Gerardina. La cantante ritorna a esibirsi sul palco dell’Ariston nel 2000 quando porta in gara il singolo autobiografico Gechi e vampiri; lo scrittore e giornalista Mimmo Gangemi, tra i suoi titoli Il giudice meschino da cui è stata tratta la serie tv interpretata da Luca Zingaretti , La signora di Ellis Island,  Il patto del giudice,  Marzo per gli agnelli, Il popolo di mezzo, L'atomo inquieto; saranno ricordati  il sovrintendente di Polizia Salvatore Aversa e la moglie, Lucia Precenzano, uccisi la sera del 4 gennaio del 1992 a Lamezia Terme. Un momento di ricordo e riconoscenza con la presenza dei figli che riceveranno il premio in ricordo dei loro genitori dal Questore di Catanzaro Giuseppe Linares in presenza, anche, del giornalista Antonio Cannone che riceverà a sua volta il Premio Astrea per il suo libro Il caso Aversa tra rivelazioni e misteri; riconoscimento a Dario Brunori in arte Brunori SAS, l'oramai celebre cantautore calabrese arrivato terzo al Festival di Sanremo con L'albero delle noci, al maestro nonché direttore artistico del Festival Internazionale del Jazz “Rumori Mediterranei” di Roccella Jonica Mirko Onofrio ed al maestro Stefano Amato, entrambi hanno diretto l'orchestra nelle due serate sanremesi di Brunori; per la medicina il Premio Astrea andrà all’oncologa Natalia Malara, professoressa associata di Tecnologie Avanzate in Medicina di Precisione, direttrice del Master di I livello in Intelligenza Artificiale e Bioscopia Liquida in Medicina di Precisione, direttrice del Master di II livello in Bioscopia Liquida e Medicina Traslazionale, presso l’Università "Magna Graecia" di Catanzaro; per il sociale e lo sport il premio Astrea andrà all' A.s.d. Lucky Friends di Lamezia Terme come esempio di eccellenza sportiva e inclusiva dando ai bambini con disabilità fisiche e psichiche la possibilità di scoprire le proprie potenzialità attraverso lo sport. Gli ultimi trionfi della Lucky Friends, si sono registrati agli internazionali di ritmica del Portogallo portando a casa 5 ori, 3 argenti e 2 bronzi.

Banner

Presente il Presidente dei Tribunale di Lamezia Terme Gianni Garofalo, rappresenti delle Istituzioni e premiatori di eccellenza.

Banner

La cerimonia di consegna dei premi Astrea, presentata da Piera Dastoli e Massimo Mercuri, si svolgerà alle ore 20.30 presso la prestigiosa struttura del T-HOTEL SS Catanzaro/Lamezia - Feroleto Antico. Ingresso libero 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner